News / Archivio

News

Berger a Bruxelles: passi avanti sul futuro di latte e agricoltura di montagna

La presentazione di un documento sulla futura politica lattiero-casearia dell'Europa con attenzione alle zone alpine e il sostegno di Joseph Daul, capogruppo dei Popolari nell'Europarlamento, alla tutela dell'agricoltura di montagna: questi i due passi concordati oggi (9 dicembre) a Bruxelles dall'assessore provinciale Hans Berger.

Dorfmann, il capogruppo dei Popolari Daul e Berger

Il commissario UE Dacian Ciolos ha presentato alla Commissione agricoltura dell'Europarlamento il documento sulla futura politica europea riguardante la produzione di latte: si parte dal presupposto che con aprile 2015 spariranno le quote latte, "ma più interessanti sono i passi che l'UE intende adottare per rafforzare i produttori", sottolinea Berger, che a Bruxelles ha preso visione del documento. In futuro l'Unione prevede quali soggetti ammessi agli aiuti anche i produttori consorziati, che fino ad oggi erano praticamente esclusi dal regolamento sulla concorrenza. "Queste organizzazioni di produttori riuniti - spiega Berger - potrebbero coprire fino a un massimo del 33 per cento della produzione nazionale di latte o del 3,5% di quella europea."

Le esigenze dell'agricoltura di montagna sono state rappresentate nell'odierna discussione dall'europarlamentare altoatesino Herbert Dorfmann, "che ha richiamato alle particolarità delle aree montane e chiesto il mantenimento dei programmi operativi UE, grazie ai quali è possibile una promozione mirata", riferisce Berger. Un altro risultato importante è stato raggiunto a Bruxelles nell'incontro di Berger e Dorfmann con Joseph Daul, capogruppo dei Popolari nel consesso europeo. "Abbiamo illustrato la nostra posizione e Daul ha assicurato il suso sostegno nella discussione in Parlamento", conclude l'assessore Berger.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap