News / Archivio

News

I vincitori del Premio ambiente Euregio 2010

I progetti vincitori dell'edizione 2010 del Premio ambiente Egregio sono stati premiati oggi, mercoledì 22 dicembre 2010 a Trento. Primo premio nella categoria "Progetti ed idee" all'EURAC di Bolzano e 3. premio al Centro di sperimentazione agraria Laimburg nella categoria "Impegno e attività". Alla cerimonia per la Provincia di Bolzano era presente l'assessore provinciale all'ambiente Michl Laimer.

L'ass. Hans Berger assieme ai rappresentanti dell'EURAC (E.Gasser, U.Tappeiner e G.Niedsrist) e l'ass. Michl Laimer

Nella categoria "Progetti ed idee" sono stati assegnati i seguenti riconoscimenti:
1. Premio (2.000 Euro) a Accademia Europea Bolzano - Istituto per l'Ambiente Alpino (Campionato dei prati 2010: chi ha il prato più bello di tutta la provincia - un progetto su incarico del Dipartimento all‘agricoltura della Provincia di Bolzano) – Alto Adige
2. Premio (1.000 Euro) a Kitzbüheler Alpen Marketing GmbH (Kitzbüheler Alpen - la più grande regione di e-bike del mondo) - Tirolo
3. Premio( 250 Euro) a Chiara Pelloso (“Energo Park“) - Trentino
3. Premio ( 250 Euro) a Ing. Manfred Abenthung (Parco casa energetica) - Tirolo

Nella categoria "Impegno ed attività" sono stati insigniti i seguenti progetti:
1. Premio (2.000 Euro) a Associazione di promozione sociale H2O+ (“Impegno dell‘associazione al tema della sostenibilità ambientale attraverso iniziative e progetti“) - Trentino
2. Premio (1.000 Euro) a Gemeinde Galtür (Municipio di Galtür con impianto di riscaldamento a biomassa collegato con altri edifici pubblici) - Tirolo
3. Premio ( 500 Euro) al Centro di Sperimentazione agraria Laimburg - settore coltivazione ecologica (Ecologizzazione delle colture di vino e frutta in Alto Adige) – Alto Adige.

Per l'assessore provinciale all'ambiente ed energia Michl Laimer il Premio costituisce "una piattaforma ideale per la partecipazione attiva dei cittadini; l'elevata adesione conferma che ogni persona possiede una creatività innata ed un potenziale utile al cambiamento. La tutela ambientale ha bisogno dell'ingegno e si dimostra con i fatti."

Sono stati 87 i progetti e le idee in concorso per il Premio ambiente Euregio 2010; 40 provenivano dall'Alto Adige, 29 dal Trentino e 18 dal Tirolo. Per la categoria "progetti ed idee" hanno concorso in 65, mentre erano 22 a concorrere nella categoria "impegno e attività".

Tra i progetti altoatesini nominati per l'assegnazione del Premio Ambiente Euregio 2010 vi erano anche nella categoria “Progetti ed idee” quello di Brigitte Foppa:”giornata senza carne – veggieday”, e quello dell’Istituto agrario tedesco classe 3 D superiore per l’agricoltura (Stage di scolari di Capo Verde in aziende agricole biologiche altoatesine), mentre nella categoria “Impegno ed attività” quello del TIS innovation park: (Impronta ecologica Alto Adige) Ekos s.r.l.:(15 anni di impegno della Ekos Srl/Kostner Srl nell‘ambito della manutenzione e pulizia di separatori di oli in Alto Adige).

Il concorso, giunto alla sua seconda edizione, vede la collaborazione delle Agenzie provinciali di Bolzano e Trento e della Ripartizione tutela ambiente del Tirolo. L'obiettivo del Premio Ambiente Euregio è di sensibilizzare e motivare imprese e cittadini verso la tutela ambientale attiva e di promuovere l'innovazione nel settore.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Premio Ambiente Euregio 2010

L'Assessore Laimer sull'importanza del Premio Ambiente Euregio

Ulrike Tappeiner sull'impegno dell'EURAC a favore del clima

Markus Kelderer sul valore della coltivazione biologica

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap