News / Archivio

News

Nuova gestione del Parco nazionale dello Stelvio: via libera dal Consiglio dei Ministri

Il Consiglio dei ministri ha ratificato stamattina (22 dicembre) a Roma la norma di attuazione che disciplina il nuovo assetto amministrativo del Parco nazionale dello Stelvio. Nella riunione a Palazzo Chigi il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha sostenuto l'elaborato della Commissione dei 12. Entro sei mesi la gestione passa agli enti territoriali: Alto Adige, Trentino e Lombardia. "Un passaggio fondamentale", lo definisce Durnwalder.

Nella seduta del Consiglio dei ministri il presidente Durnwalder ha discusso alcune modifiche tecniche e chiarito alcuni punti della norma di attuazione licenziata dalla Commissione dei 12, che intende rafforzare l'autonomia gestionale delle Province di Bolzano e Trento e della Regione Lombardia sul Parco nazionale dello Stelvio: "Abbiamo anche confermato che i finanziamenti necessari per l'attività del Parco - spiega Durnwalder - verranno assicurati con il ricorso al fondo di 100 milioni di euro messi a disposizione dalla Provincia nel quadro dell'Accordo di Milano in materia di competenze delegate."

Uno degli aspetti su cui si è dibattuto durante la seduta a Palazzo Chigi è stato quello relativo alla nomina del futuro presidente del Parco: "Come Provincia non abbiamo condiviso il parere che questa scelta spetti allo Stato, bensì al Comitato di coordinamento composto dai tre enti territoriali e dalla rappresentanza statale. È passata questa linea", spiega Durnwalder. 

Con la decisione approvata dal Consiglio dei ministri - all'unanimità - si chiudono anni di trattative sulla riorganizzazione del Parco nazionale dello Stelvio. Il riassetto punta ad  assicurare le risorse necessarie al funzionamento e di conseguenza allo sviluppo sostenibile del Parco, che resta nazionale, attraverso il necessario coordinamento e l'intesa tra i soggetti coinvolti: "Confidiamo inoltre di creare un modello di gestione amministrativa grazie al quale potremo avvicinare maggiormente la popolazione al parco nazionale e ai suoi obiettivi, come già avviene con i parchi naturali", conclude Durnwalder.

Questa notizia è disponibile anche su:
facebook - www.facebook.com Giunta Provincia Bolzano
twitter - www.twitter.com/ProvinciaBZ

pf

Michl Laimer sulla nuova gestione del Parco nazionale dello Stelvio

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap