News / Archivio

News

Durnwalder visita la chiusa di Rio Pusteria: il punto sui lavori

I lavori di recupero e restauro della chiusa di Rio Pusteria fanno grossi passi avanti ed entro il 2003, con il sostegno dell'ente pubblico, si conta di vederli ultimati: lo hanno annunciato al presidente della Provincia Luis Durnwalder i promotori del "Verein Mühlbacher Klause", l'associazione onlus sorta a Rio con l'obiettivo di rivitalizzare l'antica struttura. Durnwalder ha visitato la chiusa nella serata di mercoledì assieme agli assessori provinciali Bruno Hosp e Hans Berger.

Il presidente ha risposto al tradizionale invito delle decine di volontari dell’Associazione, che ogni anno vogliono informare Durnwalder e la Provincia, che contribuisce finanziariamente al progetto, sullo stato di avanzamento dei lavori di recupero della chiusa all’ingresso della val Pusteria. A Rio l’altra sera Durnwalder è giunto con l’assessore ai Beni culturali Hosp e quello al Patrimonio, Berger. Presenti anche il Sovrintendente Helmut Stampfer e la direttrice dell’Ufficio Beni architettonici, Waltraud Kofler.

Il presidente del Verein, Christoph Prugger, ha ripercorso i cinque anni di impegno dei volontari e gli interventi sinora eseguiti, a cominciare dal recupero della Torre dell’imperatore. La direttrice Kofler ha illustrato il concetto che sta alla base della ristrutturazione: conservare l’esistente e il suo carattere originario, senza ricostruire, usare materiale leggero e moderno, consolidare terreno e strutture. I prossimi interventi sulla chiusa riguarderanno tra l’altro il risanamento della parte esterna est, che guarda verso Vandoies, la dotazione delle necessarie infrastrutture per accogliere i visitatori (impianti igienico-sanitari in primis) e un adeguato sistema di indicazioni e guida per le visite. Si conta infatti di fare dell‘antica struttura di difesa una testimonianza storica accessibile alla popolazione locale e ai turisti ma anche una sede di mostre o iniziative culturali.

Durnwalder, che si è informato sui sistemi che verranno adottati per proteggere la struttura e per consolidare la roccia della chiusa, ha ringraziato i volontari dell’Associazione per l’impegno che da anni mettono al servizio del progetto: "Con entusiasmo e grande volontà – ha detto – state portando avanti il recupero di una preziosa testimonianza storica e siete riusciti a sensibilizzare la popolazione. La chiusa sta tornando a una nuova vita grazie anche al sostegno della Provincia, del Comune e degli sponsor", ha continuato Durnwalder. Il presidente si è augurato che ora, quando manca un ultimo sforzo, non ci siano rinvii nei lavori e ha confidato nella buona collaborazione con gli uffici provinciali competenti, "per trovare assieme le soluzioni estetiche e architettoniche che meglio si adattano a questa struttura e al suo carattere di rovina."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap