News / Archivio

News

Carta dei servizi: sito internet online, attivato anche il Call Center

Nelle prossime settimane molti altoatesini riceveranno a casa la nuova tessera sanitaria che, a partire dal mese di marzo, sarà valida anche come Carta provinciale dei servizi. Per avere tutte le informazioni sull'utilizzo di questo innovativo strumento di comunicazione con la pubblica amministrazione, i cittadini possono ora consultare un sito internet dedicato oppure contattare il Call center.

La pagina web dedicata alla Tessera sanitaria - Carta provinciale dei servizi

Il sito web della Tessera sanitaria - Carta provinciale dei servizi (TS-CPS) è ospitato dalla Rete Civica all'indirizzo www.provincia.bz.it/cartaservizi, e offre non solo le informazioni di base sulla carta, ma anche una serie di risposte a tutte le domande dei cittadini. Analoga opportunità viene offerta anche dagli operatori e dalle operatrici del Call center gratuito: il servizio telefonico è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 17, e il numero da comporre è 800 816 836. Il sito web, elaborato da Informatica Alto Adige, contiene una serie di sezioni che spiegano nei dettagli cos'è la Tessera Sanitaria - Carta Provinciale dei Servizi (TS-CPS), e come fare per attivarla a partire dal mese di marzo. Particolarmente ricchi, inoltre, le parti dedicate a "domande e risposte", in grado di risolvere buona parte dei dubbi relativi all'utilizzo della TS-CPS, e il glossario, che contiene una chiara e dettagliata spiegazione dei termini più ricorrenti legati alla carta.

La Tessera Sanitaria - Carta Provinciale dei Servizi (TS-CPS), oltre ad assolvere alle funzioni di tessera sanitaria, tessera di assistenza sanitaria europea e codice fiscale, rappresenta una chiave elettronica e digitale per entrare in contatto diretto con la pubblica amministrazione. Con essa infatti, grazie alla presenza di un microchip, sarà possibile accedere in maniera sicura e protetta, e direttamente dal proprio computer, ad una serie di servizi pubblici evitando code e inutili perdite di tempo. A partire dal mese di marzo, sulla Rete Civica verrà aperto un vero e proprio sportello online, e ogni cittadino avrà a disposizione un'aera riservata tramite la quale gestire la comunicazione con gli uffici provinciali. La sicurezza dell'accesso online alla propria pagina e ai servizi collegati sarà garantito da un sistema di protezione particolarmente accurato.

"Con la Carta dei servizi - sottolinea l'assessore provinciale Roberto Bizzo - faremo un importante passo in avanti per semplificare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione. Il vantaggio principale di questo innovativo strumento, infatti, sarà quello di abbattere la burocrazia, consentendo sia ai cittadini, che agli uffici provinciali, di risparmiare tempo e denaro". Molte delle vecchie tessere sanitarie in scadenza, saranno a breve automaticamente recapitate dal Ministero dell'economia e delle finanze all'indirizzo di residenza dei cittadini altoatesini.

Questa notizia è disponibile anche su:
facebook - www.facebook.com Giunta Provincia Bolzano
twitter - www.twitter.com/ProvinciaBZ

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap