News / Archivio

News

Colpo di fuoco batterico: il decreto di Durnwalder anche sul web

L'ordinanza con carattere d'urgenza firmata dal presidente della Provincia Luis Durnwalder per combattere il colpo di fuoco batterico in agricoltura è ora reperibile anche online, sul sito della Rete civica dell'Alto Adige, all'indirizzo www.provincia.bz.it/colpodifuoco .

Come annunciato, è entrata in vigore oggi l'ordinanza d'urgenza firmata dal presidente Luis Durnwalder per combattere il colpo di fuoco che attacca i frutteti di alcune zone dell'Alto Adige e per prevenire la sua diffusione.

Le misure adottate dal dipartimento provinciale per l'Agricoltura per evitare il propagarsi della pericolosa malattia riguardano anche i proprietari di giardini e sono da oggi consultabili anche in Internet, sul sito della Rete civica dell'Alto Adige. Il testo integrale dell'ordinanza di Durnwalder, in lingua italiana e tedesca, è reperibile all'indirizzo www.provincia.bz.it/colpodifuoco

Il decreto prescrive tra l'altro che tutte le piante del genere cotoneaster (cotognastro) e pyracantha (agazzino) sul territorio della Provincia autonoma di Bolzano "devono essere estirpate e smaltite regolarmente dal proprietario, possessore o da chiunque altro che ne abbia la disponibilità; le piante o parti di piante contaminate vanno bruciate in loco. Se ciò non fosse possibile, le piante o parti di piante estirpate vanno raccolte e bruciate in adeguati impianti o in altro luogo secondo le indicazioni di personale specializzato, evitando la ulteriore diffusione del colpo di fuoco."

Si ricorda inoltre che sono vietati il commercio e la messa a dimora delle piante citate e anche del genere crataegus (biancospino): "I sindaci dei singoli comuni - recita il decreto di Durnwalder - curano l’osservanza della presente ordinanza. Qualora il proprietario, possessore o chi altro ne abbia la disponibilità non provvede all’estirpazione, il comune territorialmente competente provvede d’ufficio. Al coordinamento a livello provinciale dei provvedimenti di lotta previsti dalla presente ordinanza provvede il Direttore dell’Ufficio provincale frutti-viticoltura, Helmuth Scartezzini, il quale all’uopo viene nominato commissario speciale. Lo stesso può avvalersi della collaborazione dell’Autorità forestale."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap