News / Archivio

News

L'informatica della Provincia conquista la California e gli esperti mondiali

Con un inaspettato riconoscimento di prestigio la Ripartizione provinciale Informatica è rientrata dalla California, dove ha partecipato alla 22.ma Conferenza mondiale degli utenti: dei 41 applicativi WebGIS presentati e provenienti da tutto il mondo, il GeoBrowser 3.0 della Provincia - un vero e proprio atlante digitale - ha conquistato il secondo premio della propria categoria.

"Un bel successo, che testimonia gli alti standard qualitativi dei nostri applicativi Internet a favore del cittadino": questo il primo commento dell'assessore provinciale all'Informatica Michl Laimer.

Alla grande rassegna mondiale - che si è svolta a San Diego lungo una settimana di conferenze e incontri - hanno preso parte 12mila esperti in rappresentanza dei maggiori produttori di software del mondo. Ad essere premiato è stato il servizio Internet dell'Amministrazione provinciale che offre nella Rete civica un pool di informazioni a 27 livelli tematici su città e località, fiumi e laghi, zone geologicamente a rischio, un catasto digitale e molto altro ancora, dando accesso a un vero e proprio atlante digitale online. L'applicativo è stato creato dalla Territorium Online, un'impresa del Bic Alto Adige.

"Il riconoscimento ottenuto a San Diego è stato assegnato dopo aver valutato diversi criteri", spiega Renate Marmsoler del team WebGIS della Ripartizione Informatica, che ha presentato il GeoBrowser trilingue (italiano, tedesco e inglese) al pubblico di esperti riunito in California, al quale sono rimasti impressi la facilità di utilizzo e manutenzione di un servizio molto sofisticato. Apprezzamenti sono giunti al team della Provincia anche per la velocità e la stabilità del Browser nonché per la creatività con cui ha saputo gestire la superficie dell'applicativo.

Quello conquistato negli Stati Uniti è il giusto premio per gli oltre dieci anni di impegno durante i quali l'attuale Ufficio provinciale Informatica geografica e statistica ha allestito il sistema informativo territoriale (SIT) al servizio non soltanto degli esperti e degli enti pubblici ma anche direttamente del cittadino. Dopo il successo (nell'ottobre 2000) dei piani urbanistici pubblicati in forma digitale si era infatti reso necessario fornire anche geodati generici a un più ampio pubblico attraverso un canale tecnologico non complicato. La cartografia tecnica nelle diverse scale e altre informazioni tematiche dei vari settori (acque pubbliche, geologia, statistica) possono ora essere combinati e analizzati in una forma innovativa.

Il nuovo servizio è attivo nell'Amministrazione provinciale da fine maggio 2002 e ha già conosciuto un notevole successo: mediamente si registrano circa 200 accessi al giorno, nell'ultimo mese 4.300 complessivi con tendenza a crescere. La pubblicazione nella Rete civica avviene in collaborazione con l'Informatica Alto Adige.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap