News / Archivio

News

Riforma scolastica: porte aperte in cinque istituti di Bolzano, Brunico e Bressanone

Tra venerdì 18 e sabato 19 febbraio cinque istituti superiori di lingua italiana propongono le giornate delle porte aperte: sono l'istituto per geometri Delai, il liceo scientifico Torricelli e il liceo linguistico Marcelline a Bolzano, il liceo classico Cantore a Brunico e la scuola professionale Mattei a Bressanone. Quest'anno gli appuntamenti si concentrano sulle novità della riforma dell'istruzione superiore, che scatta in Alto Adige dal prossimo anno scolastico.

Venerdì 18 e sabato 19 febbraio vengono promosse in Alto Adige le giornate delle porte aperte in cinque istituti superiori di lingua italiana, che offrono in particolare ai ragazzi di terza media e ai loro genitori l'opportunità di informarsi, prima della scelta dell'indirizzo, sui nuovi percorsi di studio della scuola superiore alla luce della riforma.

Il singolo istituto presenta le attività didattico-formative e di laboratorio. A Bolzano la giornata delle porte aperte è in programma al Liceo scientifico "Torricelli" in via Rovigo 42 venerdì 18 dalle 15 alle 16 e sabato 19 dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 18 (a seguire incontro con il dirigente). Porte aperte anche all'Istituto tecnico per geometri "A. e P. Delai" in via Cadorna 16 venerdì 18 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 e anche sabato 19 dalle 8.30 alle 12.30. Il Liceo linguistico "Marcelline" propone la giornata delle porte aperte sabato 19 dalle 9 alle 12.30.

Appuntamento con la visita dell'istituto e l'incontro con i docenti anche a Bressanone alla Scuola professionale per l'artigianato, industria e commercio "Mattei", Prà delle suore 1, sabato 19 dalle 9 alle 17 e a Brunico al Liceo classico "Cantore", in via Ferrari 16, sempre sabato 19 dalle 9 alle 12.30.

La riforma entra in vigore con l'anno scolastico 2011/2012 e i giovani sono tenuti ad iscriversi all'istituto superiore prescelto entro marzo. Contenuti dell'offerta formativa, presentazione delle scuole e degli indirizzi sono a disposizione di studenti e genitori anche sul sito allestito dalla Provincia www.riformascolastica.bz.it

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap