News / Archivio

News

Guida trilingue ai tre larici millenari della val d'Ultimo, le più antiche conifere d'Europa

Un'esauriente tavola informativa in italiano, tedesco e inglese, un sentiero facilmente percorribile, una accogliente piazzola di ristoro: sono alcune delle novità pensate dall'Ufficio provinciale Ecologia del paesaggio per avvicinare i visitatori alla scoperta dei tre larici millenari della val d'Ultimo, considerati le più antiche conifere d'Europa.

I tre larici millenari - un vero monumento naturale dell'Alto Adige, meta suggestiva di numerose escursioni - si trovano a 1430 metri di quota presso l’abitato di S. Geltrude in val d'Ultimo. Ora la visita a queste bellezze naturali è diventata ancora più accessibile: il direttore dell'Ufficio provinciale per l'Ecologia del paesaggio, Martin Schweiggl, ha infatti concepito una tavola informativa che racconta (in italiano, tedesco e inglese) la storia e le particolarità dei monumenti naturali. Questa "guida" è stata apposta nei pressi dei tre larici e rappresenta in modo suggestivo gli avvenimenti che in duemila anni hanno accompagnato la vita degli storici alberi (secondo i loro anelli di accrescimento).

Ma le novità sono anche altre: un sentiero facilmente percorribile ha sostituito l'accidentato pendio che portava ai tre larici, mentre una fontana e alcune panche (di larice, ovviamente) offrono ai visitatori la possibilità di sosta e ristoro. Il terreno che ricopre le radici delle piante, un'area considerata molto sensibile, è stata delimitata con unp steccato in legno tipico della val d'Ultimo. Tutti i lavori sono stati coordinati in loco da Luis Thaler della stazione forestale della valle.

I tre larici millenari si trovano in un bosco che protegge dalle valanghe i masi "Außerlahn" (nel dialetto locale "Lahn" significa valanga). Essi sono gli ultimi testimoni dei primi insediamenti umani, quando la più interna val d’Ultimo era ancora popolata da orsi, lupi e linci. Su un larice abbattuto dal vento nel 1930 sono stati contati più di 2000 anelli di accrescimento. I tre sopravvissuti – segnati da tempeste e intemperie – vengono considerati le più antiche conifere d’Europa: hanno resistito al passaggio di circa 70 generazioni, con l’impero romano prima e quello germanico poi, e sono pertanto evidenti simboli della tenace volontà di sopravvivenza della natura.

Tutta la cima del larice più alto, che misura 36,5 m con una circonferenza di 7 m, è disseccata in quanto colpita da un fulmine. Anche l’albero più grosso (8,34 m di circonferenza e 34,5 m di altezza), dalla appariscente escrescenza bulbosa, ha perso la cima. Il larice dalla singolare cavità è invece già da generazioni spezzato ad un'altezza di sei metri; un ramo laterale ha di conseguenza assunto il ruolo di cima. Nonostante la vita pulsi ormai solo in una ridottissima parte del suo tronco, questo continua ogni anno a germogliare e ha già raggiunto i 22,5 m. di altezza.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap