News / Archivio

News

Mussner: "Ladini sopra la media nella conoscenza delle lingue"

L'assessore provinciale ladino Florian Mussner commenta con soddisfazione lo studio dell'Astat sugli esami di bi- e trilinguismo. "I dati - sottolinea Mussner - dimostrano che la percentuale di promossi provenienti dalla vallate ladine è superiore alla media: è la conferma che il sistema scolastico paritario funziona bene".

Lo studio dell'Astat sugli esami di bi- e trilinguismo in Provincia di Bolzano offre lo spunto per confrontare i dati totali, ovvero riferiti a tutta la popolazione altoatesina, con quelli delle vallate ladine. Da questo rapporto emerge che, a fronte di un 41,4% globale di promossi tra le quattro tipologie di esame (A, B, C e D), le vallate ladine fanno registrare un dato molto superiore, pari al 69,4%. Scorporando i numeri relativi ai diversi livelli di esame si scopre che i ladini superano il resto della popolazione altoatesina in tutte le categorie: dalla A-carriera direttiva, con l'83,3% di promossi rispetto al 53,6%, sino alla D dove la "forbice" è di 14 punti percentuali (92,5% di promossi contro 78,1%).

"Questi dati - sottolinea l'assessore provinciale alla scuola e cultura ladina Florian Mussner - confermano la bontà del sistema scolastico paritario, e testimoniano la buona conoscenza di tutte e tre le lingue della nostra Provincia da parte della popolazione delle vallate ladine. In ogni caso ritengo che ogni persona debba sapere innanzitutto la propria madrelingua, e che nessuno possa pretendere la perfezione nella conoscenza della seconda lingua, che per la popolazione delle vallate ladine è rappresentata sia dal tedesco che dall'italiano. Detto questo, sono particolarmente soddisfatto che le statistiche dimostrino come i ladini ottengano risultati superiori alla media negli esami di bi- e trilinguismo".

mb

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap