News / Archivio

News

Inaugurazione mostra e presentazione risultati ricerca "Signori del silenzio - Galliformi nelle Alpi Orientali" il 24 marzo

INVITO - Giovedì 24 marzo 2011, alle ore 18.30 rispettivamente alle ore 20.00, a Campo Tures l'assessore provinciale Michl Laimer inaugurerà la mostra "Signori del silenzio - Galliformi nelle Alpi Orientali" dedicata ai tetraoindi e parteciperà alla presentazione degli esiti di una ricerca su queste varietà di volatili.

I tetraonidi – Gallo cedrone, Gallo forcello, Francolino di monte, Pernice bianca – e la Coturnice sono animali affascinanti dalle abitudini schive e ritirate di cui solo in pochi conoscono le abitudini. Essi svolgono un importante ruolo di indicatori della qualità ambientale e, pur godendo di un parziale regime di protezione, sono esposti a una serie di minacce, la cui principale è comunque riconducibile all’uomo che o direttamente, tramite il disturbo e la distruzione degli habitat, o indirettamente, in seguito ai mutamenti climatici, né rende difficile la sorpavivvenza.
L’Ufficio provinciale Parchi naturali e il Parco Nazionale Alti Tauri Tirolo, nell’ambito di un progetto Interreg III Austria-Italia cofinanziato dall’Unione Europea negli anni 2006 e 2007, hanno rilevato la presenza dei galliformi nel Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina e nel Parco Nazionale Alti Tauri Tirolo al fine di individuare le cause e il grado di minaccia e migliorare la tutela di questi animali così particolari. Ne è nata una mostra ospitata presso il Centro visite Vedrette di Ries-Aurina. L'inaugurazione della mostra è prevista per 

giovedì 24 marzo 2011

alle ore 18.30

presso il Centro visite Vedrette di Ries-Aurina in piazza Municipio, 9 a Campo Tures

all'inaugurazione farà seguito una serata informativa con la presentazione risultati di ricerca

alle ore 20.00

nella Sala civica a Campo Tures

alla presenza dell' assessore provinciale all’urbanistica, ambiente ed energia, Michl Laimer, di Renato Sascor, Ufficio Parchi naturali, Lothar Gerstgrasser, Biologo della selvaggina, Thomas Clementi, Biologo della selvaggina, e di Kurt Bollmann, Istituto federale di ricerca per bosco, neve e paesaggio WSL, Svizzera.

I colleghi dei media sono invitati a seguire l'evento.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap