News / Archivio

News

Appello di Laimer sui referendum di giugno: "Votare tre volte sì"

Il 12 e 13 giugno gli elettori torneranno alle urne per esprimersi su alcuni referendum: i più importanti saranno quelli sulla privatizzazione dell'acqua e sul ritorno dell'Italia all'energia nucleare. L'assessore provinciale all'ambiente Michl Laimer, in occasione della pubblicazione dei quesiti sulla Gazzetta Ufficiale, lancia un appello alla popolazione altoatesina, e invita a votare tre volte per il sì.

"Anche se a prima vista può sembrare un paradosso - spiega Laimer - chi è contrario alla privatizzazione dell'acqua e al ritorno del nucleare in Italia deve votare tre volte sì". I quesiti referendari sono formulati in modo tale che i favorevoli al mantenimento dell'acqua come "bene pubblico" debbano esprimersi due volte per il sì, e la stessa risposta affermativa debba essere apposta sulla scheda da coloro che sono contrari alla proposta del governo nazionale di far ritornare l'energia nucleare in Italia.

"L'acqua - sottolinea l'assessore Michl Laimer - deve restare un bene pubblico: solo in questo modo possiamo garantirne la qualità sotto tutti i punti di vista, e solo in questo modo possiamo far sì che tutti abbiano indistintamente accesso a questa risorsa primaria per i bisogni dell'uomo". Laimer ribadisce comunque che, al di là dell'esito del referendum, la Provincia di Bolzano rimarrà "fedele" all'attuale sistema di gestione delle risorse idriche. "Funziona in maniera efficiente - commenta - è adeguato alle nostre necessità e ci garantisce sicurezza, qualità e tariffe molto basse".

Per quanto riguarda, invece, il referendum sul nucleare, l'assessore all'ambiente si dice "convinto" che quanto sta accadendo in Giappone parli da solo. "Nonostante ciò - spiega Laimer - il governo italiano si sta muovendo nella direzione opposta rispetto alla maggior parte degli altri paesi, continuando a promuovere il ritorno all'energia atomica. Al di là degli evidenti rischi, non bisogna dimenticare che l'uranio è una risorsa in via di esaurimento, e che il nucleare crea una doppia pericolosa dipendenza: da un lato per l'importazione della materia prima, e dall'altro per lo smaltimento delle scorie. Per questo invito tutti a votare sì: per mantenere l'Italia un paese senza energia atomica".

Anche sul tema dell'approvvigionamento energetico, comunque, l'Alto Adige proseguirà per la propria strada, indipendentemente dalle scelte che verranno fatte a livello nazionale. "Punteremo sempre di più sul risparmio - sottolinea Michl Laimer - e sulle fonti rinnovabili, che proprio in Italia avrebbero un potenziale enorme: pensiamo al sole, al vento o alla geotermia".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap