News / Archivio

News

Berger in Baviera: alleanza europea per l'agricoltura di montagna

L'assessore provinciale Hans Berger ne è convinto: si fa strada nella politica agricola UE un nuovo orientamento a favore delle aree di montagna. "Finora la montagna veniva inserita tra le righe dei regolamenti UE, ora si è conquistata un peso e un'attenzione significativi", riferisce Berger dopo aver partecipato oggi (11 aprile) al vertice sulla politica agricola montana a Oberammergau in Baviera.

I ministri dell'agricoltura di Slovenia e Germania, rappresentanti governativi di Italia, Austria, Francia e Svizzera e i responsabili della politica agricola delle Regioni alpine hanno discusso nel vertice in Baviera del futuro dell'agricoltura di montagna nella nuova politica agricola europea. I lavori si sono conclusi con l'approvazione di una dichiarazione congiunta che, anche se limitata a livello di raccomandazioni e intenti, ha trovato conferma nelle affermazioni concrete dei responsabili dei Ministeri e della Commissione UE. "Una posizione a favore dell'agricoltura di montagna che troverà riscontro nella politica agricola europea dopo il 2013 e che quindi aprirà una nuova fase nella tutela dell'area montana", riferisce Berger. Una nuova era segnata dallo spazio che per la prima volta i regolamenti UE dedicheranno esplicitamente all'agricoltura di montagna, "finora confinata tra le righe e senza obiettivi mirati."

Questa nuova posizione è stata confermata dall'intervento di Klaus-Dieter Borchardt, direttore della Direzione generale agricoltura nell'UE, sulle misure in cantiere dopo il 2013: l'introduzione di un marchio specifico per prodotti dell'agricoltura di montagna, per valorizzarli e tutelarli contro un utilizzo abusivo; la conferma delle misure di compensazione per i disagi nelle zone montane, probabilmente aumentate con pagamenti diretti; la cooperazione tra turismo, agricoltura e commercio per mantere competitive le aree rurali. Tre anni di lavoro di lobby sull'asse Alto Adige-Tirolo-Vorarlberg-Baviera sembrano dunque aver portano buoni frutti: "Ora si tratta di elaborare le proposte legislative e l'attenzione si sposta quindi sul Parlamento europeo, ma continueremo nel nostro impegno", assicura l'assessore Berger.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap