News / Archivio

News

Dalla Giunta: ddl su caccia, agricoltura e transgenico

Il marchio ogm-free dell'Alto Adige viene mantenuto grazie all'adeguamento della legge provinciale alle direttive UE: la Giunta ha deciso nella seduta a porte chiuse di ieri e oggi (22 aprile) le necessarie modifiche legislative oltre ad altre disposizioni nei settori agricoltura, foreste e caccia.

La maggior parte degli articoli di questa legge omnibus, firmata dal presidente Durnwalder e dall'assessore Berger, è necessaria per adeguare le disposizioni provinciali alle prescrizioni europee o a nuovi pronunciamenti giurisprudenziali. Come esempi Durnwalder ha citato l'adeguamento della stagione venatoria riguardo a una parte della selvaggina, l'istituzione di una banca dei dati genetici, nuove norme di tutela degli animali, la nuova regolamentazione delle interessenze agricole o dei diritti di usufrutto, delle licenze di pesca (che in futuro saranno riconosciute anche al di fuori dei confini provinciali), dei consorzi di bonifica.

Punto centrale del nuovo ddl è però la regolamentazione del transgenico e della sua coltivazione: come ha spiegato l'assessore Berger, la legge omnibus consente all'Alto Adige di conservare il marchio ogm-free già elaborato alcuni anni fa e che era stato impugnato in sede UE. "Pareva che non potessimo mantenerlo, ma le trattative con i rappresentanti europei hanno permesso di chiarire alcuni punti contestati e qualche equivoco", spiega Berger. La Provincia di Bolzano ha quindi individuato una via per adeguare il proprio marchio alle esigenze UE e con questo ddl riesce a tutelarlo anche per il futuro.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap