News / Archivio

News

Informatica: nuovo Data Center per la pubblica amministrazione

Più spazio per le infrastrutture informatiche, maggiore affidabilità e disponibilità dei dati per i cittadini, abbattimento dei costi. Dalla collaborazione tra enti diversi nasce il nuovo Data Center della pubblica amministrazione altoatesina, inaugurato questo pomeriggio (4 maggio) dall'assessore Roberto Bizzo e dal vicepresidente della Giunta provinciale Hans Berger. Ospita applicazioni e sistemi per tutti gli enti pubblici operanti sul territorio: dalla Provincia, ai Comuni, alla sanità.

Il vicepresidente Berger e l'assessore Bizzo all'interno del nuovo Data Center dell'amministrazione provinciale

La struttura è stata realizzata da SIAG (Informatica Alto Adige) in collaborazione con la Ripartizione provinciale informatica e il Consorzio dei Comuni. Il nuovo Data Center, ospitato all'interno della sede di Informatica Alto Adige, in via Siemens a Bolzano, occupa uno spazio di circa 900 metri quadrati con 90 armadi dedicati ai sistemi informatici. 16mila volt di allacciamento elettrico, 1 megawatt che alimenta gli apparati e, in caso di black-out, quattro gruppi di continuità elettrica e un generatore diesel di emergenza da 1,2 megawatt in grado di alimentare circa 400 abitazioni normali per una giornata intera. Una serie di locali e infrastrutture, dunque, appositamente pensate e create per ospitare sistemi informatici e garantire alimentazione ininterrotta, climatizzazione e sicurezza.

"Con la creazione del nuovo Data Center - ha sottolineato l'assessore Roberto Bizzo, che ha rappresentato la Giunta provinciale - l'amministrazione pubblica altoatesina fa un primo importante passo avanti verso l'ottimizzazione e la razionalizzazione dell'infrastruttura informatica. Tutto questo in un'ottica di cooperazione e risparmio delle risorse". La struttura, infatti, nasce dalla collaborazione fra diverse istituzioni pubbliche locali, ed ospita applicazioni e sistemi informatici di Provincia, Comuni, Regioni, Azienda Sanitaria e altri enti e istituzioni. "Si tratta della risposta migliore alle sempre maggiori esigenze di spazio, affidabilità, sicurezza e velocità delle amministrazioni locali - ha proseguito Bizzo - inoltre la centralizzazione dell'infrastruttura consente di sfruttare in maniera ottimale le sinergie riducendo quindi i costi di gestione".

Nella realizzazione del nuovo Data Center sono stati tenuti in elevata considerazione due aspetti: la sicurezza e l'efficienza energetica. Per quanto riguarda il primo punto, sono stati installati sofisticati sistemi di controllo e sorveglianza, nonchè di rilevazione e intervento automatico in caso di incendi. Tenendo conto dell'inevitabile elevato consumo energetico dell'infrastruttura, ci si è affidati al cosiddetto "free cooling", che sfrutta per buona parte dell'anno le temperature esterne inferiori per raffreddare gli impianti. Corridoi caldi e freddi, infine, contribuiscono a mantenere sotto controllo i costi di raffreddamento e a diminuire le emissioni di anidride carbonica.

Questa notizia è disponibile anche su:
facebook - www.facebook.com Giunta Provincia Bolzano
twitter - www.twitter.com/ProvinciaBZ

mb

Altri comunicati di questa categoria

Pubblica amministrazione: inaugurato il nuovo Data Center

Roberto Bizzo sul nuovo data center

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap