News / Archivio

News

Lavorare la pelle come gli indiani

È uno degli insegnamenti offerti dai corsi della "Winterschule" di Ultimo, una scuola di specializzazione in diversi settori artigianali. Rivolti per lo più ai contadini che intendono imparare il trattamento di materiali naturali, come la pelle, il legno, le piante, i tessuti, il latte, i corsi della "scuola invernale" sono strutturati in incontri durante il fine settimana o a blocchi, in modo tale da non interferire con il lavoro quotidiano dei partecipanti.

Riprenderanno a fine settembre i corsi della "Winterschule" di Ultimo, la scuola di specializzazione in campo artigianale destinata, per lo più, ai contadini che desiderano assumere nuove competenze nel campo della elaborazione di materiali naturali. "Progettare piccoli mobili", "Lavorare la pelle come gli indiani", "Fare il formaggio con latte di capra" sono solo alcuni dei temi delle lezioni che, a partire dal mese prossimo, verranno ospitate dalla scuola media di Ultimo a S.Valburga.

Le iscrizioni alla Winterschule di Ultimo, che permette di ottenere uno specifico diploma dopo tre anno di frequenza, sono possibili fino alla fine di agosto. Tutte le lezioni sono in lingua tedesca: questo non ha impedito che negli anni scorsi frequentassero la "scuola invernale" anche studenti di madrelingua italiana. Gli interessati possono quindi rivolgersi, per ulteriori informazioni, alla Scuola professionale provinciale per il Commercio, l'Artigianato e l'Industria L.Zuegg di Merano, in via Scuderia 24 (tel. 0473.274901): la Winterschule fa infatti capo a questo istituto.

Il progetto è gestito e finanziato dalla Ripartizione provinciale Formazione professionale tedesca e ladina in collaborazione con la Scuola provinciale professionale Zuegg di Merano, il Comune e la Scuola media di Ultimo, ed il progetto "Lebenswert Ulten".

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap