News / Archivio

News

Nuovo opuscolo: "L'ambiente fa la scuola"

"L'ambiente fa la scuola": questo è il titolo dell'opuscolo edito dall'Agenzia provinciale per l'ambiente, che dá un quadro di tutti i progetti di educazione ambientale proposti e sostenuti economicamente dall'Agenzia, ora messi a disposizione delle singole scuole.

Si tratta in gran parte di progetti iniziati già negli anni scorsi, che continueranno anche nel prossimo anno scolastico. Negli ultimi anni sono stati inoltre realizzati e concepiti diversi progetti e mostre che vengono messe a disposizione delle scuole come "pacchetti di progetto" e che tolgono agli insegnanti una parte del lavoro di preparazione.

"La pubblicazione - si legge nell'introduzione scritta dall'assessore provinciale all'Ambiente Michl Laimer - ha il compito di informare il personale insegnante già nella fase di programmazione, affinchè la tutela del clima, la riduzione dei rifiuti, il consumo critico e altre importanti tematiche ambientali facciano parte integrante delle lezioni". Tra i progetti più significativi presentati nell'opuscolo, distribuito in tutte le scuole, abbiamo la mostra interatttiva "più o meno rifiuti", l'azione "SalvaClima" e il libretto fumetto "Isabella, la raganella".

La mostra interattiva "più o meno rifiuti" consiste in un'esposizione il cui filo conduttore è l'uso dello "zaino ecologico". Si tratta di sensibilizzare i ragazzi sui temi della riduzione dei rifuti e dell'uso delle risorse necessarie a produrre i singoli beni di consumo.

L'azione "SalvaClima" invita a considerare le proprie abitudini nella vita di tutti i giorni e prevede la realizzazione di un pieghevole che descrive in modo semplice i problemi del cambiamento climatico ed indica alcune proposte per un comportamento "salvaclima" nella vita quotidina dei bambini.

Il libretto-fumetto "Isabella, la raganella" ha lo scopo di indurre gli studenti a riflettere sul problema della riduzione dei rifiuti nella vita di tutti i giorni. Le singole storie narrate sono integrate da informazioni approfondite sul tema trattato. Con l'aiuto dell'opuscolo, disponibile in lingua italiana e tedesca, sarà ora possibile approfondire ulteriormente le tematiche nelle scuole altoatesine.

Per ulteriori informazioni relative alla nuova pubblicazione ci si può rivolgere alla signora Heidi Thaler al numero telefonico 0471/411892.

bg

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap