News / Archivio

News

Al Museo di Teodone inaugurata la nuova mostra sulla religione popolare (13 maggio)

L’assessora Sabina Kasslatter Mur ha inaugurato oggi, 13 maggio, il nuovo allestimento della sezione permanente del Museo provinciale degli usi e costumi dedicata alla religione popolare. “Un viaggio alla scoperta della propria storia,” ha commentato.

La sede del Museo di Teodone

Il Museo provinciale degli usi e costumi a Teodone, presso Brunico, riserva alla religione popolare un apposito spazio espositivo all’interno della residenza “Mair am Hof”. Il museo ha ora interamente riallestito quest’area, dotandola di una rinnovata raccolta di testimonianze materiali religiose.

Il riassetto della mostra permanente dedicata alla religione popolare è stato inaugurato ufficialmente oggi, 13 maggio, dall’assessora all’Istruzione e cultura tedesca, Sabina Kasslatter Mur, alla presenza del direttore della Ripartizione Musei, Othmar Parteli, e della direttrice del museo, Alexandra Untersulzner.

Il nuovo allestimento introduce il visitatore in un mondo dove fede, ma anche superstizione e magia erano spesso gli unici aiuti per affrontare un ambiente ostile. In Tirolo, infatti, la pietà e la fede cattoliche hanno scandito per secoli la vita quotidiana della popolazione di tutti gli strati sociali, dal nobile al contadino, dal prete all’abitante della città.

L’assessora Sabina Kasslatter Mur ha sottolineato: “Anche se il comportamento religioso delle persone è cambiato fortemente, consuetudini e rituali continuano ad avere un posto importante nella nostra vita. La mostra sulla religione popolare invita ad un viaggio alla scoperta della propria storia e, parallelamente, della storia del calendario liturgico e degli usi ad esso connessi”.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap