News / Archivio

News

“Disegnare una mostra”, visita guidata al Museo Archeologico (26 maggio)

Nell’ambito del ciclo di incontri “17.31 – Punti di vista”, il Museo Archeologico dell’Alto Adige di via Museo 43 a Bolzano propone una visita guidata con Uli Prugger e Alfonso Demetz, che hanno curato l’aspetto dell’attuale mostra temporanea “Ötzi20”. L’appuntamento è per giovedì 26 maggio 2011 alle ore 17,31. L’ingresso è libero.

Il museo dal punto di vista di chi disegna una mostra. Affronterà il tema una visita guidata (in italiano e tedesco) proposta dal Museo Archeologico dell’Alto Adige a Bolzano per giovedì 26 maggio alle ore 17:31.

Uli Prugger e Alfonso Demetz, dell'officina creativa “Gruppe Gut” che ha disegnato l’attuale esposizione temporanea “Ötzi20”, spiegheranno ai partecipanti cosa significhi allestire e dare forma ad una mostra, rispondendo a diversi quesiti.

Ad esempio: come si traducono i contenuti in spazi sperimentabili sensoriamente? Come vanno disposti testi e oggetti, in modo che siano leggibili e memorizzabili? E ancora, come è possibile realizzare i collegamenti desiderati attraverso colori e materiali e come si coniugano effetti luminosi ed esigenze di conservazione?

La visita guidata si tiene nell’ambito del ciclo “17:31 – Punti di vista” ed è a ingresso libero.

Proposta dal Museo Archeologico dell’Alto Adige per i vent'anni dal ritrovamento dell'Uomo venuto dal ghiaccio, la mostra temporanea “Ötzi20 – Life. Science. Fiction. Reality” consiste in un percorso espositivo di quattro piani tra scienza, cronaca, costume, curiosità e arte alla scoperta del rapporto che Ötzi ha instaurato con noi contemporanei. Ingresso libero.

Dalle più recenti scoperte scientifiche all’Ötzi oggetto di approcci esoterici, a quello protagonista di operazioni di marketing o di fantasiosi reportage giornalistici, la mostra fissa un’ “istantanea dinamica” in equilibrio tra antichità archeologica e fenomeno sociale. Pezzo forte dell’esposizione è la nuova ricostruzione a grandezza naturale dell’Uomo venuto dal ghiaccio, più recenti metodi della medicina forense.

  

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap