News / Archivio

News

Le competenze dei volontari nel servizio di medicina d’urgenza definite da una circolare del 10.11.2006

Le competenze nell’ambito del servizio della medicina d’urgenza sono state definite con chiarezza da una circolare del 10 novembre del 2006, tuttora in vigore.

In una nota congiunta l’assessore provinciale alla sanità, Richard Theiner, il primario, Manfred Brandstätter, ed il direttore dell’Azienda sanitaria, Oswald Mayr, sottolineano che le mansioni dei volontari in servizio nel soccorso d’urgenza sono state fissate nella circolare del 10 novembre del 2006 che è tuttora in vigore.

In sostanza la nota ribadisce che le rispettive competenze e mansioni degli infermieri e dei volontari che operano nel servizio di pronto intervento sono codificate con precisione proprio dalla circolare sopra menzionata. I volontari possono accompagnare i medici d’urgenza e sostenerli nella loro attività, ma non devono svolgere mansioni di competenza degli infermieri.

Non rientrano nelle mansioni dei volontari ad esempio la somministrazione dei farmaci ai pazienti, l’effettuazione di iniezioni o l’applicazione di cateteri.

Nella nota l’assessore provinciale alla sanità ed alle politiche sociali, Richard Theiner, ribadisce l’importante ruolo svolto dai volontari nell’ambito del servizio di medicina d’urgenza e la necessità di una partecipazione corale al servizio da parte di tutte le varie componenti, senza contrapposizioni di categoria rispetto alle competenze che, come detto, sono chiaramente definite da un’apposita circolare provinciale.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap