News / Archivio

News

Dalla Giunta: salvare il sistema altoatesino dell'apprendistato

Il testo unico statale che riforma l'apprendistato è stato discusso oggi (23 maggio) dalla Giunta provinciale, che ha incaricato l'assessora Sabina Kasslatter Mur di avviare i contatti con il Minsitero competente per verificare le possibilità di mantenimento del sistema da anni in vigore con successo in Alto Adige.

L’apprendistato altoatesino, che interessa attualmente 3.500 giovani tra i 16 e i 29 anni, rappresenta il cardine del sistema duale che si basa sulla preparazione tecnica in azienda e sull'insegnamento nelle scuole professionali (un giorno alla settimana o a blocchi settimanali per un totale di almeno 9 settimane all'anno). La legge provinciale ha previsto una durata di tre anni (prorogabile di un anno e in casi particolari due) e un minimo di 1000 ore di formazione scolastica e inoltre è stato innalzato a 29 anni il limite massimo d’età per la stipulazione di un contratto di apprendistato. 

Per evitare passi indietro alla luce del nuovo Testo unico approvato dal Governo e conservare quindi l'impianto dell'apprendistato altoatesino, che negli anni si è rivelato un successo soprattutto nei settori dell'artigianato, dell'industria, del commercio e dell'alberghiero, la Giunta provinciale ha incaricato l'assessora competente Kasslatter Mur di avviare i contatti con il Ministero all'Istruzione pubblica e di sviluppare una soluzione a salvaguardia del modello altoatesino.

"Chiederemo la conferma della formazione duale possibile fino ai 29 anni rispetto ai 18 prospettati a livello nazionale e inoltre difenderemo la possibilità di prevedere ancora i quattro e nei mestieri più complessi i cinque anni di apprendistato rispetto al triennio nazionale", annuncia Kasslatter Mur. Eventuali modifiche al modello di apprendistato verranno discusse e sviluppate dalla Giunta provinciale in stretta collaborazione con le parti sociali.

 

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap