News / Archivio

News

Attività di apertura per le scuole in lingua italiana: Conferenza generale il 3 settembre a Bolzano

Comunicato dall'Intendenza scolastica italiana, ecco il programma delle attività di apertura previste per l'anno scolastico 2002/2003. La serie di appuntamenti sarà inaugurata dalla Conferenza generale sulla riforma che avrà luogo il prossimo 3 settembre a Bolzano. Sarà presente, oltre all'assessora Luisa Gnecchi ed alla sovrintendente Bruna Visintin Rauzi, il consigliere del ministro Moratti, on. Beniamino Brocca.

Il nuovo anno scolastico è ormai alle porte, ed il calendario delle attività di informazione e formazione per dirigenti e personale insegnante, comprese nel PSA (Piano Straordinario di Aggiornamento) ed organizzate dalla Sovrintendenza scolastica italiana, prevede per le giornate dal 3 al 6 settembre prossimi alcuni importanti appuntamenti preparatori.

Di particolare interesse è la Conferenza generale sulle riforme, che si rivolge a dirigenti scolastici, docenti ed assistenti di alunni portatori di handicap, in programma il giorno 3 settembre p.v.: ad essa parteciperà infatti l'on. Beniamino Brocca, consigliere del ministro all'Istruzione Letizia Moratti, che terrà una relazione su "La scuola che cambia: disegni e colori della riforma". Il consigliere sarà introdotto dall'assessora alla Scuola in lingua italiana Luisa Gnecchi e dalla Sovrintendente Bruna Visintin Rauzi. La Conferenza, ospitata nel Teatro Comunale di piazza Verdi a Bolzano, avrà inizio alle 9.00; dopo la pausa pranzo dalle 12.30 alle 14.00, essa proseguirà fino alle 17.00.

Il 4 e 5 settembre, poi, sono in programma le iniziative dedicate ai responsabili dei laboratori disciplinari del PSA. A partire dalle ore 9.00, presso l'auditorium G.Galilei ed il prefabbricato dell'IPIA (quest'ultimo ospiterà i lavori di gruppo), sarà analizzata l'attività 2001/2002, al fine di ottimizzare la conduzione del programma per il nuovo anno scolastico.

Infine, il 6 settembre p.v. l'auditorium delle ITI ed il prefabbricato IPIA ospiteranno, rispettivamente la mattina ed il pomeriggio, la sintesi delle giornate del 4 e 5 settembre, curata dall'ispettore Fiorin, e l'avvio delle attività dei laboratori disciplinari.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Sovrintendenza scolastica italiana al nr. telefonico 0471.411355-27 (e-mail Is.Form-Ins@scuola.alto-adige.it).

In allegato, il calendario completo delle attività.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap