News / Archivio

News

Referendum, Giunta soddisfatta: un voto per un futuro sostenibile

"L'esito dei referendum è un voto per il futuro, indica alla politica italiana la strada da seguire su acqua e nucleare, due temi trasversali agli schieramenti perchè fondamentali per la crescita della società. Una strada che la Provincia di Bolzano percorre da tempo e con successo": è quanto sottolineano a nome della Giunta provinciale il presidente Luis Durnwalder e l'assessore all'ambiente e energia Michl Laimer esprimendo piena soddisfazione sul risultato dei referendum abrogativi.

Un voto per un futuro sostenibile, così il presidente Durnwalder e l'assessore Laimer definiscono l'esito delle urne. "Gli elettori hanno voluto esprimere con chiarezza e in modo inequivocabile la loro opinione su questioni concrete e sensibili, che toccano la vita di tutte le persone", ribadisce il presidente Durnwalder in una prima reazione ai risultati dei referendum. In particolare i no alla privatizzazione dell'acqua e al nucleare "sono due segnali importanti che la società civile manda al Governo e al mondo economico: i cittadini riconoscono l'acqua come bene di tutti e vogliono che la sua gestione sia pubblica, svincolata da profitti e interessi economici. E allo stesso modo con il no al ritorno al nucleare la gente respinge una opzione superata e chiede che i responsabili concentrino gli investimenti e la ricerca sulle fonti alternative", aggiunge il Presidente. 

Gli fa eco l'assessore Laimer, ricordando che la Giunta provinciale da tempo è impegnata in questa direzione e si è data ora l'obiettivo di fare dell'Alto Adige un "Klimaland", un territorio che tutela le risorse naturali: "Punteremo sempre di più sul risparmio energetico e sulle fonti rinnovabili, che proprio in Italia avrebbero un potenziale enorme: pensiamo al sole, al vento o alla geotermia". Avanti anche con l'attuale sistema locale di gestione delle risorse idriche, "che funziona in maniera efficiente, è adeguato alle nostre necessità e ci garantisce sicurezza, qualità e tariffe molto basse", conclude Laimer.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap