News / Archivio

News

Internet gratis anche a Sarentino, ultima tappa del progetto pilota

Dopo Terlano, Dobbiaco e Silandro tocca a Sarentino: ecco la quarta e ultima tappa del progetto pilota del Dipartimento provinciale lavori pubblici che mette a disposizione la connessione gratuita al web grazie ad un sistema wireless ad accesso libero. Cittadini e turisti potranno "navigare" in piazza Chiesa e in piazza Gries/parcheggio sud.

Internet gratis anche a Sarentino: il logo del progetto pilota

Per potersi collegare a internet con il proprio computer portatile o il proprio smartphone non bisogna necessariamente essere a casa o in ufficio. In quattro località altoatesine, infatti, si può navigare sul web anche in luoghi pubblici come le piazze. L'idea, nata dal Dipartimento lavori pubblici e approvata dalla Giunta provinciale, è stata realizzata grazie al contributo tecnico di partner qualificati come Raiffeisen OnLine, RUN, Brennercom e Limitis. Dopo Terlano (piazza Dr. Wieser), Dobbiaco (Grandhotel, piazza Municipio, stazione ferroviaria) e Silandro (parco Plawenn e di piazza Casa della Cultura), tocca ora a Sarentino mettere a disposizione di cittadini e turisti due WiFi-Spots, ovvero aree in cui è possibile collegarsi gratuitamente ad una connessione internet ad alta velocità tramite un sistema WLAN (wireless, traducibile letteralmente come senza fili) ad accesso libero. I punti di accesso gratuito al web sono stati realizzati in piazza Chiesa e piazza Gries/parcheggio sud.

"Da questo progetto pilota - commenta l'assessore ai lavori pubblici Florian Mussner - ci attendiamo risposte importanti sull'effettivo utilizzo di una risorsa gratuita per accedere al web. Se i risultati saranno positivi, ovvero se la popolazione dimostrerà di apprezzare la proposta e di saperne sfruttare i vantaggi, potremmo iniziare a pensare di intraprendere un percorso scaglionato nel tempo per ampliare l'offerta a tutti i comuni altoatesini". Il progetto potrebbe portare l'Alto Adige ad avere un ruolo all'avanguardia a livello nazionale per quanto concerne i collegamenti wi-fi gratuiti: se in molte città italiane esistono reti senza fili ad accesso libero, la presenza di postazioni wireless pubbliche in tutti i comuni di una Provincia, e per di più al centro di paesi e città, sarebbe una novità assoluta.

Per maggiori informazioni sul tema: www.provincia.bz.it/aprov/giunta-provinciale/1893.asp

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap