News / Archivio

News

Fibra ottica nel comprensorio Salto-Sciliar: 13 progetti per 3,4 milioni

13 progetti per un investimento complessivo di 3,4 milioni di euro: sono questi i numeri del programma sulla fibra ottica elaborato dalla Provincia per il comprensorio Salto-Sciliar. "Un investimento elevato - spiega l'assessore Florian Mussner - ma che porterà la banda larga in tutta la zona rivalutandola dal punto di vista della competitività".

Lavori in corso, fra Siusi e Fiè allo Sciliar, per la posa dei cavidotti che ospiteranno la rete in fibra ottica

Quasi tutto il territorio altoatesino è già raggiunto dalla banda larga, ma molte zone possono avere i collegamenti ad alta velocità solo grazie ad un sistema di trasmissione via radio che non può offrire garanzie ottimali per qualità e sicurezza. "Dal punto di vista tecnico - sottolinea l'assessore ai lavori pubblici Florian Mussner - la fibra ottica è senza ombra di dubbio la soluzione ottimale perchè consente il trasferimento di dati ad altissima velocità e con un'affidabilità estremamente elevata. Naturalmente si tratta della tecnologia più costosa, ma la Giunta provinciale considera la banda larga un investimento prioritario: non solo lungo le direttrici principali, ma anche nelle vallate periferiche. L'obiettivo è quello di cablare entro il 2013 tutto l'Alto Adige, perchè avere una connessione veloce ad internet rappresenta ormai un bisogno primario per famiglie e imprese, nonchè una condizione necessaria e indispensabile per mantenere competitivo il nostro territorio".

Il programma per la creazione e l'ampliamento della rete provinciale delle telecomunicazioni riguarda anche il comprensorio Salto-Sciliar, con 13 progetti per un investimento complessivo di 3,4 milioni di euro. In prima battuta si tratta di realizzare i cavidotti che, in un secondo tempo, potranno ospitare la rete in fibra ottica. Tra i lavori già conclusi ci sono quelli sull'altopiano del Renon, tra Collalbo e la zona produttiva di Auna di sotto (214mila euro), e quelli tra Castelrotto e Siusi (271mila euro), mentre termineranno entro agosto i lavori fra Siusi e Fiè allo Sciliar (654mila euro).

Per quanto riguarda la Val Sarentino, sono attualmente aperti i cantieri di Campolasta (96mila euro) e della tratta Valdurna-S. Martino (600mila euro) che dovrebbero arrivare alla conclusione dei lavori entro dicembre. A luglio, invece, verrà completato il primo lotto del collegamento Prato Isarco-Tires (236mila euro), mentre i lavori per il secondo lotto (250mila euro) saranno assegnati a settembre.

Stato decisamente più avanzato per altri due cantieri, dove le tubazioni sono già state realizzate e sono in fase di assegnazione i lavori per la posa della rete in fibra ottica: si tratta del collegamento fra Soprabolzano, Collalbo e Auna di Sotto (145mila euro) e di quello fra l'autostrada del Brennero e Castelrotto (144mila euro)

Sono numerosi, infine, i progetti ancora in fase di pianificazione, tra cui spiccano quelli per il collegamento fra Roncadizza e Ortisei, in Val Gardena (165mila euro), e, per quanto riguarda la Val Sarentino, fra le località Trapmann e Nussbaumer (384mila euro) e a Ponticino (384mila euro). Sarà invece affidato ad uno studio di fattibilità il progetto per allacciare alla rete in fibra ottica la zona fra Bolzano e la Val Sarentino, sino all'altezza di Mezzavia, sfruttando il percorso della strada statale (175mila euro).

Per ulteriori informazioni, documenti e foto sulla banda larga: www.provincia.bz.it/aprov/giunta-provinciale/1893.asp oppure www.provincia.bz.it/bandalarga

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap