News / Archivio

News

Banda larga: la fibra ottica arriva anche in Val Badia e Valle Aurina

Cablare tutto l'Alto Adige entro il 2013: questo l'obiettivo stabilito dalla Giunta provinciale, che considera prioritario offrire a famiglie e imprese una connessione internet ad alta velocità, condizione considerata necessaria e indispensabile per la competitività del territorio. I progetti principali, lungo la direttrice della Val Pusteria, riguardano l'allacciamento alla rete in fibra ottica della Valle Aurina e della Val Badia.

Lavori in corso, anche in Val Pusteria, Val Badia e Valle Aurina, per i collegamenti alla rete in fibra ottica

L'Alto Adige, per la quasi totalità del suo territorio, è ormai servito dalla banda larga. Raggiunto questo obiettivo, la Giunta provinciale se ne è posto un altro: per migliorare la velocità e la qualità delle operazioni di trasferimento dei dati, infatti, è fondamentale creare una rete provinciale di telecomunicazioni basata sulla fibra ottica. "Dal punto di vista tecnico - commenta l'assessore ai lavori pubblici Florian Mussner - si tratta della soluzione migliore e più affidabile: la fibra ottica garantisce una connessione ad altissima velocità estremamente stabile e sicura. Il rovescio della medaglia sono i costi di realizzazione elevati, ma i vantaggi saranno tangibili soprattutto per le vallate periferiche".

Il programma provinciale sulla fibra ottica riguarda anche la Val Pusteria: il fondovalle è già allacciato alla rete provinciale di telecomunicazioni, e i lavori più imminenti riguardano i collegamenti con la Valle Aurina e la Val Badia. Entro il mese di agosto dovrebbero concludersi le operazioni per la posa dei cavidotti, all'interno dei quali installare la fibra ottica, nelle tratte Molini di Tures-Luttago (300mila euro) e Luttago-San Pietro (250mila euro). Ammonta a 1,65 milioni, invece, il pacchetto per la realizzazione di cinque tratte che verrà appaltato nei prossimi giorni: si tratta dei collegamenti Brunico-Campo Tures, San Lorenzo-Longega, Longega-San Vigilio, Longega-La Villa e Falzes-Brunico.

Sono in fase di progettazione da parte dei tecnici dell'Ufficio provinciale infrastrutture, infine, i lavori per la realizzazione di altri sette collegamenti, cinque dei quali destinati a servire la Valle Aurina e la Val Badia: le tratte interessate dalla posa dei cavidotti sono San Pietro-Predoi (818mila euro), Campo Tures-Riva di Tures (920mila euro), Piccolino-San Martino in Badia (150mila euro) e Vandoies di sotto-Terento (818mila euro), mentre l'installazione della rete in fibra ottica all'interno delle tubazioni già presenti riguarda le tratte San Lorenzo-Longega (150mila euro) e Longega-San Vigilio (55mila euro) e la zona produttiva di San Lorenzo (184mila euro).

Per ulteriori informazioni, documenti e foto sulla banda larga: www.provincia.bz.it/aprov/giunta-provinciale/1893.asp oppure www.provincia.bz.it/bandalarga

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap