News / Archivio

News

Creare con la betulla, family workshop al Museo Archeologico (26 giugno)

Seguendo il celebre metodo di Bruno Munari, bambini e adulti creeranno tavole tattili con la corteccia di betulla e di altri alberi. Proposto dal Museo Archeologico dell’Alto Adige, il laboratorio per famiglie avrà luogo domenica 26 giugno, dalle ore 11 alle 13 e dalle 14,30 alle 16,30, nella sede di via Museo,43 a Bolzano.

Destinato ad adulti e bambini da 5 anni in su, il family workshop proporrà la costruzione di tavole tattili a partire da cortecce diverse con particolare attenzione a quella della betulla.

Il laboratorio si svolgerà secondo il Metodo Bruno Munari ®, elaborato dall’artista e designer italiano Bruno Munari (1907-1998), per cui l’apprendimento avviene realizzando, esprimendosi e sperimentando tecniche e materiali. Proposto dal Museo Archeologico dell’Alto Adige, il workshop avrà luogo domenica 16 giugno in due distinte fasce orarie: dalle ore 11 alle 13 e dalle 14,30 alle 16,30.

Condurrà il family workshop Pia Antonimi, esperta del Metodo Munari. Maneggiare la betulla sarà per i partecipanti l’occasione per scoprirne la presenza nella collezione del museo. Anche gli uomini preistorici e in particolare Ötzi, infatti, la utilizzavano, per via delle sue proprietà particolari: leggero e flessibile, idrorepellente grazie alle resine contenute, antibatterico e adatto quindi a conservare i cibi. L’Uomo venuto dal ghiaccio aveva con sé dei contenitori di betulla, esposti al Museo Archeologico.

Partecipare al family workshop costa 18 Euro per 2 adulti con bambino/i e 9 Euro per 1 adulto con bambino/i. Per soci KFS (Katholischer Familienverband Südtirol) è prevista una riduzione del 10%.

E’ possibile la prenotazione al numero telefonico 0471 320 112. Persone prenotate hanno la precedenza.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap