News / Archivio

News

Bizzo ha incontrato gli ordini professionali: “Grandi opere, volàno dell’economia”

L’assessore al bilancio e al lavoro, Roberto Bizzo, ha incontrato questa mattina (24 giugno) i presidenti degli ordini professionali degli architetti, dei geometri e dei periti industriali. Al centro del colloquio l’analisi della situazione del settore edile.

I rappresentanti degli ordini professionali hanno chiesto il sostegno dell’assessore Bizzo, competente per il bilancio provinciale, il quale ha accolto e condiviso le osservazioni di Carlo Azzolini, vicepresidente dell’Ordine degli Architetti che ha indicato nel patto di stabilità nazionale un ostacolo alla crescita degli investimenti.

Tema di discussione anche le recenti scelte politiche operate dall’Amministrazione provinciale indirizzate a dedicare ingenti finanziamenti alle acquisizioni di proprietà e all’implementazione della banda larga sul territorio provinciale.

L’assessore Bizzo ha a sua volta illustrato quali siano i mezzi che la Provincia intende utilizzare per esercitare una funzione di volàno positivo per il comparto edile a sostegno dell’economia e dell’occupazione.

Segnali forti usciranno dalla prossima manovra di bilancio. “La nostra idea è quella operare su due fronti: e cioè di sgravare ulteriormente i redditi della fascia media per incentivare i consumi e di incidere sull’Irap e pertanto sul costo del lavoro in maniere selezionata, in modo da premiare e stimolare le imprese “virtuose”. Sul primo versante”, spiega l’assessore al lavoro e al bilancio Roberto Bizzo, “ciò significa che intendiamo ridurre ulteriormente fino ad azzerare l’imposta Irpef per i redditi del ceto medio.

Relativamente all’Irap, oggi fissata per tutte le aziende al 2,98% , la più bassa d’Italia, abbiamo intenzione di rimodularla alzandola leggermente, ma introducendo nel contempo fortissime riduzioni per le imprese che si distinguano per un particolare virtuosismo in termini di aumento delle assunzioni, del fatturato, di stabilizzazione dei contratti, di investimenti in generale e in particolare nella ricerca e nello sviluppo.”

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap