News / Archivio

News

Dalla Giunta: caserme per i nuovi profughi in arrivo in Alto Adige

Sono 125 i profughi nord-africani già arrivati in Alto Adige, ma altri, pur nella massima incertezza riguardo i numeri, sono attesi nelle prossime settimane. Per affrontare l'emergenza, la Giunta provinciale ha deciso che verranno messe a disposizione alcune caserme dislocate su tutto il territorio, a partire da quella di Silandro.

Secondo l'accordo raggiunto fra Stato e Regioni, che assegna ad ogni ente locale una quota di profughi a seconda della consistenza numerica della popolazione locale, la Provincia di Bolzano deve accogliere lo 0,9% dei nord-africani che sbarcano lungo le coste dell'Italia meridionale. Sino ad oggi sono 125 i profughi ospitati in Alto Adige, suddivisi tra Bolzano e Merano, ma i posti a disposizione nelle strutture attuali sono ormai agli sgoccioli. "Il problema - ha sottolineato il presidente Luis Durnwalder - è che non c'è alcuna certezza riguardo le cifre: in concreto non sappiamo quanti profughi possano esserci assegnati nelle prossime settimane".

In ogni caso, la Giunta provinciale ha deciso di non farsi trovare impreparata, e ha deliberato di mettere a disposizione alcune caserme non più utilizzate e che necessitano di lavori minimi per essere adeguate ad ospitare i profughi. "Non vogliamo concentrarli tutti in un unico posto - ha precisato - perchè si correrebbe il rischio di avere problemi con la popolazione locale. Sicuramente la prima caserma che metteremo a disposizione sarà quella di Silandro, seguita da quelle di Naz-Sciaves e di Brennero". Un altro punto affrontato oggi (27 giugno) dalla Giunta provinciale riguardo la questione-immigrati è quello del loro impiego durante il periodo di permanenza in Alto Adige.

"Lo status di profughi - ha spiegato Durnwalder - impedisce loro di cercare un'occupazione, ma noi la consideriamo una misura priva di senso. Per questo motivo abbiamo pensato di far svolgere loro i piccoli lavori di manutenzione delle strutture che li ospitano, dalla cucina, alla pulizia, al giardinaggio. Inoltre stiamo valutando l'ipotesi di allestire corsi di formazione professionale e corsi di lingua italiana e tedesca".

mb

Il Presidente Durnwalder sul probabile arrivo di nuovi profughi

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap