News / Archivio

News

Provincia-IPES: firmato il patto di stabilità, tagli a spese e consulenze

Riduzione del 5%, pari a 7 milioni, per le spese complessive, taglio del 20% di consulenze e collaborazioni. Questi i passaggi più significativi dell'accordo sul patto di stabilità provinciale sottoscritto questa mattina (29 giugno) dal presidente della Giunta provinciale Luis Durnwalder e dal presidente dell'IPES Konrad Pfitscher.

Luis Durnwalder e Konrad Pfitscher sottoscrivono il patto di stabilità per l'IPES

Il patto di stabilità sul contenimento delle spese, stipulato di anno in anno tra la Provincia e il Governo nazionale, prevede che l'amministrazione altoatesina sottoscriva degli accordi con gli altri enti pubblici e gli enti strumentali presenti sul territorio (Consorzio dei Comuni, Camera di Commercio, Libera Università di Bolzano e IPES) affinchè anche essi concorrano agli obiettivi di carattere finanziario. "Dal 2010 - spiega Luis Durnwalder - le funzioni di coordinamento del patto di stabilità "interno" spettano alla Provincia: oggi è stato compiuto un'importante passo in avanti con la firma dell'accordo riguardante l'Istituto provinciale per l'edilizia sociale".

L'intesa, sottoscritta dal presidente della Giunta provinciale e da quello dell'IPES Konrad Pfitscher, prevede che nel 2011 le spese complessive dell'istituto subiscano una contrazione del 5%, passando da 137,5 a 130,7 milioni di euro. Altro punto qualificante dell'accordo è quello riguardante gli incarichi di consulenza, studio e ricerca e i contratti di collaborazione coordinata e continuativa: entrambi non dovranno superare l'80% delle spese sostenute dall'IPES nel 2009 in questi ambiti.

Per ciò che concerne invece il personale, l'Istituto manterrà anche per il 2011 la pianta organica entro i limiti della dotazione stabilita dalla Giunta provinciale (205 posti a tempo pieno): tutto questo, nonostante negli ultimi 10 anni il volume delle attività e dei compiti dell'IPES si sia notevolmente ampliato. In ogni caso, i posti vacanti, o quelli che si renderanno vacanti, saranno coperti solo se l'operazione risultasse indispensabile per garantire la continuità e la qualità dei servizi.

"I vincoli di bilancio - sottolinea il presidente Durnwalder - non riguarderanno le spese necessarie per la certificazione di qualità ISO 9001, e, secondo quanto stabilito dall'accordo, i tagli non andranno ad incidere sugli interventi di costruzione e di manutenzione straordinaria effettuati dall'IPES".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap