News / Archivio

News

Consulenza gratuita sulla DURP: Theiner firma accordo con patronati e Caaf

Unificare i vari sistemi per migliorare la semplificazione e l’equità nelle prestazioni offerte: è l'obiettivo primario della DURP, la dichiarazione unificata di reddito e patrimonio che dal 1° settembre scatterà in Alto Adige nei settori sociale e sanitario. Alla persona che richiede una prestazione sarà sufficiente presentare una sola dichiarazione annuale. Per sostenere i cittadini nella compilazione, l’assessore provinciale Richard Theiner ha firmato oggi (13 luglio) a Bolzano una convenzione con i patronati e i Caaf.

L'assessore Theiner firma la convenzione con patronati e Caaf (Foto Pertl)

Con la nuova Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP), spiega l’assessore Theiner, “la Provincia unifica i vari sistemi di valutazione, nell'ottica della semplificazione e dell'efficienza.” In concreto, non saranno più necessarie procedure amministrative specifiche e parallele e quindi i cittadini non dovranno più presentare una dichiarazione per ogni settore. Sistema di rilevamento di reddito e patrimonio per l'accesso alle prestazioni garantite dalla Provincia saranno semplificati grazie a un modulo di rilevamento unico e una banca dati centralizzata: “Al cittadino che chiede di usufruire di determinati servizi sarà sufficiente compilare una sola dichiarazione annuale, che poi i diversi settori utilizzeranno, a seconda delle necessità, in base alle richieste di prestazione ricevute”, aggiunge Theiner.

La novità scatta il 1° settembre prossimo nei settori sociale e sanitario: la dichiarazione può essere resa in qualsiasi momento, ma in ogni caso prima di presentare la richiesta di prestazione o rimborso. “Per semplicità si può presentare la DURP con la prima domanda o quando si compila la dichiarazione dei redditi”, spiega Theiner.

Compilazione e consegna della DURP sono gratuite. La dichiarazione può essere inoltrata nei tradizionali sportelli pubblici competenti (distretti sociali e sanitari) ma anche nei patronati o nei centri di assistenza fiscale (Caaf) dei sindacati, delle associazioni economiche e delle altre organizzazioni dove già oggi vengono presentate molte domande di prestazione. “Dispongono di una efficace rete di sportelli in tutto l’Alto Adige e offriranno gratuitamente al cittadino anche la consulenza in materia”, sottolinea l’assessore Theiner, che a tale scopo ha sottoscritto oggi a Bolzano con i patronati e i Caaf una convenzione che elenca requisiti necessari, obblighi di patronati, Caaf e Amministrazione provinciale, rimborsi per le attività svolte. Per ogni dichiarazione compilata spetta a patronati e Caaf un corrispettivo di 15 euro. Per la Provincia esternalizzare il servizio significa però a lungo termine notevoli risparmi e nell’immediato precisi vantaggi: “L’Amministrazione pubblica non deve occuparsi direttamente del rilevamento e dell’inserimento dei dati, trasmessi in modo elettronico. Gli sportelli pubblici, dove attualmente i dati vengono rilevati più volte nel corso dell’anno, vengono alleggeriti da questo lavoro e possono concentrarsi anche su altri servizi al cittadino”, spiega Theiner.

Per ulteriori dettagli sulla DURP ci si può rivolgere ai patronati e ai Caaf sul territorio. Informazioni e un elenco dei recapiti sul territorio sono disponibili anche sul web della Rete civica alle pagine della Ripartizione provinciale Politiche sociali e famiglia (www.provincia.bz.it/politiche-sociali) o sulla nuova homepage della Giunta provinciale (www.provincia.bz.it/giunta-provinciale).

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap