News / Archivio

News

Metà legislatura, Berger/4: "Un futuro per montagna e giovani agricoltori"

Una delle sfide dell'agricoltura di montagna sarà la salvaguardia della produzione e del reddito dell'azienda familiare: "Ai giovani contadini la Giunta provinciale vuole garantire prospettive certe di lavoro, incentivi, formazione adeguata", ha confermato l'assessore Hans Berger oggi (14 luglio) a Soprabolzano nell'incontro di metà legislatura con i mass media.

Sono attualmente 11mila le aziende agricole in Alto Adige, "alle prese con la sfida del mantenimento della redditività nelle zone di montagna, considerato l'aumento del costo dell'energia e quelli connessi", ha spiegato Berger. La riforma agraria europea dopo il 2014 e la cancellazione delle quote latte chiama agricoltura e zootecnia a cercare nuove strade, e la Provincia conferma il suo sostegno: "L'alternativa va cercata, oltre che nell'agriturismo, nelle nuove produzioni, dai piccoli frutti alle piante officinali, che possano garantire un reddito certo all'azienda. Noi dobbiamo favorire questo cambio di mentalità e offrire nuove prospettive ai giovani agricoltori che con entusiasmo vogliono subentrare nella conduzione del maso di famiglia", ha aggiunto l'assessore.

Alcune misure già in discussione in Giunta: una revisione del sistema degli incentivi, agevolazioni per le aree più svantaggiate, progetti di collaborazione tra frutticoltura e viticoltura, aggiornamento della tipologia del giovane agricoltore (oggi considerato tale fino a 40 anni, ma la soglia si potrebbe abbassare). Senza dimenticare la formazione: "La nostra è di alto livello e sempre più richiesta", ha ricordato Berger. Le scuole professionali agricole, forestali e di economia domestica hanno fatto registrare negli ultimi dieci anni un incremento di iscritti dell'85%, "oggi gli studenti sono più di mille."

Nella tutela all'agricoltura di montagna Hans Berger ha infine ricordato lo sforzo congiunto che 14 Regioni stanno compiendo a Bruxelles: "Dalla Francia alla Slovenia, passando per l'arco alpino, abbiamo avviato una rete di contatti per far sentire all'UE le nostre esigenze in vista del difficile periodo 2014-2020, in autunno vedremo se i nostri interventi hanno portato i frutti sperati. Ma siamo sulla buona strada", ha concluso Berger.

pf

L'Assessore Berger sul sostegno ai giovani agricoltori

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap