News / Archivio

News

“Musica in miniera”: musica barocca con l’ensemble Diderot (23 luglio)

“La bella fanciulla … o la visita del diavolo” s’intitola lo spettacolo di musica drammatica barocca proposto dall’ensemble Diderot sabato 23 luglio2011 alle ore 20 a Ridanna Monteneve nell’ambito del ciclo “Musica in miniera”. Necessaria la prenotazione.

Specialisti nel mettere in scena musica drammatica risalente al barocco ed esperti di strumenti del XVII e XVIII secolo, i quattro componenti dell’ensemble Diderot (Johannes Pramsohler e Anna Nowak ai violini, Tomasz Pokrzywinski al violoncello e Marcin Swiatkiewicz al clavicembalo) si esibiranno sabato 23 luglio 2011 alle ore 20:00 al Mondo delle miniere Ridanna Monteneve nel secondo appuntamento del ciclo “Musica in miniera”.

Nella suggestiva ambientazione della galleria mineraria, a 1 km di profondità nel cuore della montagna, l’ensemble Diderot proporrà “La bella fanciulla … o la visita del diavolo”, uno spettacolo in cui la musica accompagna e rappresenta una misteriosa vicenda di centinaia di anni fa che coinvolge una dolce pastorella, un compositore geniale, uno strano sogno ed un terribile incidente.

I quattro componenti dell’ensemble Diderot si sono formati in prestigiosi conservatori europei (L’Aia, Londra, Parigi). Il loro tour 2011 prevede concerti, tra l’altro, in Italia, Polonia e Regno Unito.

Lo spettacolo si terrà nelle gallerie minerarie. Si consiglia al pubblico perciò di indossare abiti caldi e calzature robuste. Il museo metterà a disposizione coperte e cuscini. Dopo i concerti verrà offerta una zuppa calda nella “stube dei minatori”, il ristorante della miniera.

Per assistere a “Musica in miniera” è necessario prenotarsi telefonicamente allo 0472 656364 o via e-mail a ridanna.monteneve@museominiere.it. Partecipare costa 12 euro.

Altre date del ciclo “Musica in miniera”: 31 luglio 2011, ore 15 “Tun na kata 2”; 6 agosto 2011, ore 20 “The Other”.

Mondo delle miniere Ridanna Monteneve, Masseria,48  Racines; tel. 0472 656364, fax 0472 656404 ; web www.museominiere.it;
e-mail ridanna.monteneve@museominiere.it.

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap