News / Archivio

News

Metà legislatura, Theiner/5: spesa sanitaria contenuta, nuova organizzazione sul territorio

Semplificazione amministrativa e contenimento dei costi, potenziamento delle associazioni tra medici, aumento dei servizi sul territorio: sono alcune delle piste necessarie per completare la riforma sanitaria. L'assessore Theiner ha illustrato oggi (20 luglio) questi interventi nel corso del Colloquio di metà legislatura con i giornalisti.

Negli ultimi anni l'aumento medio dei costi nella sanità si è attestato sul 3%, "in una posizione più favorevole rispetto a numerose altre regioni italiane, ma anche rispetto all’Austria, alla Germania e alla Svizzera, che a livello di standard di prestazione sono i nostri termini di paragone", ha ricordato l'assessore Theiner.

L'impostazione di fondo della riforma sanitaria varata dalla Giunta provinciale prevede il regime di degenza ordinaria solo se necessario e il regime ambulatoriale laddove possibile: "Un concetto che si accompagna con il potenziamento delle associazioni mediche e degli ambulatori di medicina di gruppo, per garantire un'adeguata offerta di prestazioni mediche sul territorio in tutto l'arco della giornata", ha spiegato Theiner. In tal modo i malati cronici saranno presi in carico dai servizi territoriali con la corrispondente riduzione dei ricoveri ospedalieri (riservati ai pazienti in fase acuta) e del sovraffollamento al pronto soccorso. A livello distrettuale si vuole ampliare anche il servizio di disponibilità immediata del personale infermieristico.

In parallelo viaggiano le misure di contenimento sul piano amministrativo: abbattere i doppioni, semplificare i processi amministrativi (ad esempio, centralizzazione di acquisti, coordinamento centrale del sistema informativo, conteggio centralizzato delle pensioni), uniformare le procedure. Il tutto con una stuttura più snella: "Ricordo che nell'Azienda sanitaria i posti di direttore e dirigente amministrativo saranno ridotti da 123 a 81 unità entro fine anno, un risparmio di un terzo", ha osservato Theiner.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap