News / Archivio

News

Dalla Giunta: ripartizione ai Comuni dei dividendi sull'energia

I Comuni altoatesini beneficeranno di 11 milioni di euro derivanti dai dividendi della produzione di energia idroelettrica in Alto Adige, corrispondenti al 50% dei canoni idrici rivieraschi. "Otto milioni sono destinati ai Comuni di sito, 3 milioni agli altri", ha spiegato il presidente Durnwalder dopo la seduta della Giunta provinciale.

Agli utili del settore idroelettrico (50 milioni di euro) i Comuni compartecipano beneficiando di una quota del 20%: "Circa 10 milioni, che dopo una trattativa con i Comuni abbiamo portato a 11, pari a la metà delle entrate del canone idrico rivierasco", ha spiegato il presidente Durnwalder.

Oggi la Giunta ha approvato la chiave di ripartizione dei dividendi concordata dal Consorzio dei comuni. Il sistema prevede di destinare 8 milioni di euro ai 56 Comuni di sito (sul cui territorio sono presenti centrali, dighe e condotte): il 25% della somma ripartito in misura uguale tra tutti questi Comuni, il 75% in base alla produzione di energia (più soldi ai Comuni in cui maggiore è la quantità prodotta). Agli altri 60 Comuni verranno ripartiti 3 milioni di dividendi: il 70% con una quota uguale per tutti, il 30% in base al numero degli abitanti del singolo Comune.

Il modello di ripartizione tiene conto della situazione attuale, che potrebbe cambiare al momento della liquidazione: "Bolzano e Merano hanno presentato ricorso contro la misura del canone idrico rivierasco: se questa verrà ridotta, anche gli utili saranno inferiori e quindi ai Comuni spetteranno dividendi più bassi", ha chiarito Durnwalder.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Le decisioni della Giunta Provinciale 25-07-2011

Il Presidente Durnwalder sulla divisione dei dividendi derivanti dalla produzione di energia

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap