News / Archivio

News

Museo degli usi e costumi: dimostrazione della lavorazione del feltro (7 agosto)

Come si realizzano dalla semplice lana di pecora caldi oggetti d’uso e decorazioni artistiche? Domenica 7 agosto dalle ore 14 alle 18 al Museo degli usi e costumi a Teodone alcune abili artigiane mostreranno come fare.

Lavorazione del feltro al Museo degli usi e costumi di Teodone

I visitatori del Museo provinciale degli usi e costumi a Teodone, presso Brunico, avranno ancora una volta la possibilità di scoprire i retroscena del lavoro artigianale tradizionale. Alcune esperte artigiane terranno una dimostrazione di come si lavora il feltro secondo la tecnica tradizionale, traendo da esso caldi oggetti d’uso e piccole decorazioni artistiche.

Attenzione: le artigiane non metteranno semplicemente in mostra la loro abilità, ma forniranno a tutti gli interessati utili consigli vendendo inoltre i loro prodotti.

Il Museo degli usi e costumi è il più vecchio dei nove musei provinciali. In esso, i visitatori possono toccare da vicino i diversi strati sociali della società contadina degli ultimi secoli. Cardine del museo è la residenza barocca “Mair am Hof”, edificata al termine del XVII secolo.

Al suo interno è possibile ammirare le sale signorili della nobiltà di campagna e le collezioni del museo. I circa 3 ettari dell’areale all’aperto con antichi masi originali, laboratori artigiani e orti introducono invece il visitatori nella quotidianità del mondo contadino.

Per ulteriori informazioni: Museo provinciale degli usi e costumi, Teodone, via Duca Diet, 24, Brunico, tel. +39 0474 552087, www.museo-etnografico.it, museo-etnografico@museiprovinciali.it.

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap