News / Archivio

News

Internet gratis: 7mila contatti in due mesi per il progetto pilota "Wifree"

Navigare gratis su internet, da una piazza o da un parco pubblico, grazie alla possibilità di accedere ad una rete senza fili. Per quattro comuni altoatesini è già realtà grazie al progetto pilota "Wifree", che in due mesi ha fatto registrare 7mila connessioni e 1.300 utenti. I dati sono stati presentati oggi (5 agosto) dall'assessore Florian Mussner nel corso di una conferenza stampa.

"La banda larga è una delle priorità della Giunta provinciale - ha sottolineato Mussner - e siamo già sulla buona strada per arrivare a garantire, entro il 2013, un collegamento con la rete a fibra ottica a tutti i comuni altoatesini. Credo però che anche la possibilità di accedere gratuitamente a internet da un luogo pubblico possa aiutare a garantire risultati migliori per quanto riguarda la raggiungibilità digitale della popolazione altoatesina". Il progetto pilota "Wifree", realizzato a partire dal 20 giugno grazie alla collaborazione con i partner tecnici Brennercom, Limitis, Run e Raiffeisen Online, ha riguardato quattro località altoatesine: si tratta di Sarentino, Terlano, Silandro e Dobbiaco. Nelle piazze e in altri luoghi pubblici sono stati installati sette "hotspot", che consentono di accedere liberamente e gratuitamente ad internet collegandosi con il proprio computer portatile o con uno smartphone ad una rete senza fili (sistema wireless).

"I risultati di questa sperimentazione - ha spiegato il direttore dell'Ufficio infrastrutture Marco Springhetti - sono molto importanti perchè ci serviranno a capire come, dove e quanto investire in un progetto che in futuro potrà essere allargato a tutti i comuni altoatesini. Gli accesi wi-fi, infatti, sono sempre più richiesti perchè offrono la possibilità di collegarsi al web non solo alla popolazione locale, ma anche ai turisti". I dati dei primi 60 giorni di sperimentazione del progetto "Wifree" sono stati presentati dal direttore di Raiffeisen Online Peter Nagler: le connessioni sono state 7mila con una media di 180 connessioni al giorno, mentre il numero degli utenti che hanno richiesto l'accesso al servizio è stato di 1.300 persone.

La parte del leone la fanno gli uomini (73% del totale), la fascia di età più rappresentata è quella fra i 30 e i 50 anni, mentre solo il 49% degli utenti risulta risiedere in Provincia di Bolzano (29% stranieri, 16% dal resto d'Italia, 6% senza indicazione). Da segnalare, infine, che il 51% delle connessioni alle reti "Wifree" è avvenuta tramite smartphone. "Il numero degli utenti - ha commentato Nagler - cresce continuamente grazie alla sempre maggiore diffusione del progetto, mentre la fascia oraria con i dati più elevati è quella compresa tra le 19 e le 22". Per accedere al servizio basta trovarsi entro il raggio di portata di Wifree, connettersi alla rete ed effettuare la registrazione. Con i propri dati è possibile accedere a tutte le reti Wifree disponibili sul territorio provinciale.

 

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap