News / Archivio

News

Collaborazione fra Museo Archeologico e Castello del Buonconsiglio

Due grandi musei archeologici si promuovono reciprocamente: i visitatori della mostra temporanea "Ötzi²°" al Museo Archeologico dell’Alto Adige hanno diritto ad un biglietto ridotto per la grande mostra estiva „Le grandi vie delle civiltà“, visitabile attualmente al Castello del Buonconsiglio a Trento.

La ricostruzione di Ötzi al Museo archeologico di Bolzano.

L’accordo vale fino al termine della mostra temporanea a Trento ovvero fino al 13 novembre 2011 e prevede l’ingresso ridotto al Castello del Buonconsiglio e al Museo Archeologico dell’Alto Adige a Bolzano per tutti coloro che si presenteranno alla cassa del museo con un biglietto d’ingresso precedentemente utilizzato per la mostra di Trento o Bolzano. Il biglietto del Museo Archeologico costa 9 Euro, quello ridotto 7 Euro.

Con questa cooperazione i due grandi musei archeologici della regione, che assieme superano il mezzo milione di visitatori all’anno, portano avanti la proficua collaborazione instaurata nel 2009.  

Al Museo Archeologico dell’Alto Adige a Bolzano ancora fino al 15 gennaio 2012 è accessibile al pubblico la mostra che celebra il ventesimo anniversario del ritrovamento di Ötzi. Centro nevralgico della mostra sono, esposti su tre piani,  la vita e l’equipaggiamento di Ötzi, gli studi scientifici sulla mummia nonché curiosità ed aspetti avvincenti che ruotano attorno all’uomo venuto dal ghiaccio, e soprattutto una nuova ricostruzione di „Ötzi“, realizzata dagli artisti olandesi Kennis&Kennis sulla base di immagini 3D del suo scheletro.

Alla mostra temporanea „Le grandi vie delle civiltà“ al Castello del Buonconsiglio a Trento vengono invece rappresentate le grandi vie culturali tra il mediterraneo e l’Europa centrale dalla Preistoria fino alla Romanità. Da sempre uomini e donne, animali, beni ed idee migrarono da sud e da nord scavalcando le Alpi e s’influenzarono reciprocamente. Reperti prestigiosi riuniti a Trento da numerosi musei europei forniscono per la prima volta una visione d’insieme delle relazioni e degli scambi commerciali in Europa. Essi testimoniano lo scambio intensivo e la contaminazione reciproca di beni, innovazioni, forme di comunicazione nonché di forme espressive ideologiche e religiose. Sulla base di reperti rari e di valore la mostra illustra incontri e scontri di uomini e donne, di Status-Symbol come gioielli, spade, pugnali, elmi fino ad ex-voto, sculture, recipienti cerimoniali e posate, arredamenti per banchetti nonché strumenti di scrittura.

Museo Archeologico dell’Alto Adige
via Museo 43,Bolzano
tel. 0471 320100, fax 0471 320122
web http://www.iceman.it/, e-mail museum@iceman.it

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap