News / Archivio

News

Energia eolica e geotermica: pubblicato il nuovo regolamento

Da oggi, in Provincia di Bolzano, ci sono regole nuove e più chiare circa l'utilizzo del vento e del calore per la produzione di energia. La relativa delibera, approvata dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore Michl Laimer, è stata infatti pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige. Per gli impianti eolici è previsto un quadro normativo più rigido a tutela di paesaggio e cittadini.

No all'energia nucleare, graduale abbandono delle fonti fossili, sempre maggiore utilizzo delle energie rinnovabili: sono alcuni dei passaggi chiave del pacchetto clima elaborata dalla Giunta provinciale che ha come obiettivo finale la nascita del "Klimaland" Alto Adige. "Nonostante il forte sostegno all'energia prodotta da fonti rinnovabili - precisa però l'assessore all'ambiente Michl Laimer - è necessario tenere in considerazione anche gli aspetti legati ai costi sociali degli impianti sottoforma di inquinamento acustico o di impatto paesaggistico".

A questo proposito, la Giunta provinciale ha modificato il regolamento di esecuzione della legge urbanistica provinciale, stabilendo criteri piuttosto rigidi per la realizzazione dei cosiddetti parchi eolici. "Gli impianti - sottolinea Laimer - non potranno essere installati all'interno di zone residenziali, e in ogni caso è prevista una distanza minima di 150 metri dai primi insediamenti abitativi". Non sarà inoltre possibile costruire impianti per la produzione di energia eolica nei parchi naturali, nei siti Natura 2000, nei biotopi, nelle aree classificate come monumenti naturali, nel Parco nazionale dello Stelvio, nell'area sottoposta a tutela da parte dell'Unesco (Dolomiti - patrimonio mondiale), nonchè nelle zone di tutela e rispetto paesaggistico.

"Per fare in modo che l'utilizzo del vento per la produzione di energia sia veramente efficiente e redditizio - aggiunge l'assessore Michl Laimer - abbiamo inoltre aggiunto che i parchi eolici potranno essere realizzati solo in quelle località al di sotto dei 2.600 metri di altitudine dove la velocità media del vento, misurata a una certa distanza dal suolo, sia superiore ai 6 metri al secondo". Per la valutazione del sito, inoltre, dovranno essere considerati criteri quali la raggiungibilità e la connessione alla rete elettrica.

In ogni caso, e al di là del rispetto dei parametri fissati dalla Giunta provinciale, l'assessore provinciale all'ambiente Michl Laimer ribadisce che "ogni singolo progetto riguardante l'energia eolica e geotermica dovrà essere attentamente esaminato, con particolare attenzione all'impatto paesaggistico".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap