News / Archivio

News

Al via i "Dialoghi sull’innovazione", primo incontro il 22 settembre

Un percorso lungo un anno, che ha come traguardo finale il Festival dell'innovazione in programma a settembre 2012. Per aprire il dibattito pubblico su uno dei temi chiave per il futuro dell'Alto Adige, prenderanno il via nelle prossime settimane i "Dialoghi sull'innovazione". Primo appuntamento il 22 settembre a Bolzano. L’iniziativa è stata presentata oggi (7 settembre) dall’assessore Roberto Bizzo.

Innovazione, un concetto-chiave per il futuro dell’Alto Adige, un tema considerato di importanza prioritaria dalla Giunta provinciale. Per promuovere la ricerca in tutti i settori della società, e per creare un percorso di avvicinamento al Festival dell'innovazione in programma a settembre del prossimo anno, prenderanno il via nelle prossime settimane i "Dialoghi sull'innovazione": quattro appuntamenti che metteranno a confronto l'Alto Adige con casi di successo e con formule in grado di innescare ricadute positive sul territorio.

"L’innovazione – ha sottolineato l’assessore provinciale Roberto Bizzo – è una delle parole più usate ma anche abusate del nostro tempo. Tutto, naturalmente, nasce da un’idea, ma poi si deve innescare un processo in grado di portare benefici a tutta la società. L’Alto Adige è un territorio con un’elevata propensione ad innovare, e con questi dialoghi puntiamo a diffondere in maniera più capillare quella cultura dell’innovazione che può portarci a compiere un’ulteriore salto di qualità".

Il primo appuntamento con i "Dialoghi sull’innovazione", frutto di una intensa collaborazione fra Ripartizione provinciale innovazione, TIS e Libera Università di Bolzano, è in programma per il 22 settembre alle scuole medie "Ada Negri" di Bolzano. Il titolo dell’incontro è "A scuola con un touch", e l’argomento centrale sarà l’utilizzo delle tecnologie digitali nella formazione. Secondo appuntamento il 10 ottobre, sempre a Bolzano, con "Un assaggio di innovazione", dialogo che mette al centro le potenzialità del settore alimentare e che avrà come relatore di particolare interesse l’imprenditore Riccardo Illy.

Il 26 ottobre ci si sposta a Merano con "L’arte di innovare", incontro su innovazione, arte e design, che vedrà la partecipazione di Arrigo Berni, amministratore delegato di Moleskine, azienda che produce le agende rese famose da Ernest Hemingway. I "Dialoghi sull’innovazione", che proseguiranno nella primavera del 2012 con altri 4 appuntamenti, si concluderanno il 23 novembre al centro Laimburg con l’incontro dal titolo "Il vino è donna" (ospiti Camilla Lunelli delle Cantine Ferrari e Karin Roner dell’omonima distilleria). Tutte le informazioni riguardanti i "Dialoghi sull’innovazione" si possono trovare su internet all’indirizzo www.innovation-now.it.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Al via i "Dialoghi sull'innovazione", primo incontro il 22 settembre

L'Assessore Bizzo sull'importanza del progetto

Hubert Hofer sull'importanza dell'innovare

Maurizio Bergamini sul futuro dell'innovazione

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap