News / Archivio

News

Durnwalder incontra Tajani: ricerca, innovazione, turismo, mobilità

Parole di elogio per l'Alto Adige da parte del vicepresidente della Commisione Europea Antonio Tajani, che questa mattina (8 settembre) ha incontrato a Bolzano il presidente della Giunta provinciale Luis Durnwalder. "L'Europa deve tornare all'economia reale - ha detto Tajani - e l'Alto Adige è un modello da seguire con il suo tessuto di piccole e medie imprese artigiane, industriali e turistiche".

Ricerca, innovazione, turismo, mobilità: questi i temi affrontati da Luis Durnwalder e Antonio Tajani

Il colloquio fra Tajani e Durnwalder, svoltosi questa mattina a Palazzo Widmann, si è inizialmente concentrato sui temi economici, con particolare attenzione alla ricerca e allo sviluppo. "Sappiamo che in questo settore dobbiamo recuperare terreno - ha detto Luis Durnwalder - e la nostra strategia punta su due assi principali: da un lato continuare a incentivare la ricerca fatta al proprio interno dalle grandi aziende, dall'altra creare quel Parco Tecnologico che potrebbe essere il volano per far crescere l'innovazione tra le piccole e le medie imprese". "Bruxelles valuta in maniera positiva queste proposte - ha spiegato il commissario europeo Antonio Tajani - e sosterrà gli impegni della Provincia di Bolzano per rafforzare la spinta innovativa dell'economia".

Per quanto riguarda la situazione generale dell'economia a livello europeo, Tajani ha sottolineato che "bisogna tornare all'economia reale, concreta. L'Alto Adige è un modello da seguire perchè il tessuto di piccole e medie imprese attive nell'industria, nell'artigianato e nel turismo può poggiare su fondamenta solide". Durnwalder e Tajani si sono poi confrontati sulle possibilità di inserire il marketing turistico altoatesino in un contesto di più ampie dimensioni, profilandosi in maniera unitaria come Dolomiti, arco alpino o Mitteleuropa per raggiungere i mercati più lontani e più interessanti: dalla Cina alla Russia. "Da questo punto di vista - ha aggiunto il vicepresidente della Commissione Europea - i primi importanti passi in avanti sono già stati compiuti con il riconoscimento delle Dolomiti patrimonio dell'umanità da parte dell'Unesco e con la candidatura del Nord-Est a capitale europea della cultura".

Una delle caratteristiche dell'Alto Adige, che Tajani vede come fonte di notevoli possibilità di sviluppo, è poi il pluringuismo tipico di questa terra di confine. "Il presidente Luis Durnwalder mi ha illustrato il modello dell'Università trilingue di Bolzano - ha commentato Antonio Tajani - che considero estremamente interessante in chiave europea". Per quanto riguarda il traffico e la mobilità, infine, Tajani e Durnwalder hanno espresso posizioni comuni sul tunnel di base del Brennero, considerata "opera prioritaria per sgravare l'arco alpino dal traffico di transito e incrementarne la competitività". Sull'aeroporto, infine, il commissario europeo con deleghe su economia e imprenditoria si è detto "convinto della necessità di un ampliamento, soprattuto alla luce dei bisogni di un territorio ad alta vocazione turistica".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Durnwalder incontra Tajani: ricerca, innovazione, turismo, mobilità

Il Vicepresidente Antonio Tajani sulle eccellenze altoatesine

Il Presidente Durnwalder sui temi trattati

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap