News / Archivio

News

Museo di Teodone: visita guidata sulla religione popolare (18 settembre)

Che importanza aveva la religione nella vita di una volta? Risponde la guida tematica “Da Candelora ai Re Magi – Religione e devozione nel ciclo del giorno, dell’anno e della vita” in programma il 18 settembre alle ore 14,30 al Museo degli usi e costumi a Teodone. La guida, in lingua tedesca, attraversa la nuova mostra permanente sulla religione popolare.

La religione e le usanze devote giocavano un ruolo importante nella popolazione tirolese. La cultura locale era fortemente permeata dalla devozione popolare.

La solitudine nell’austero ambiente montano, il senso d’impotenza e di fragilità di fronte alle forze della natura, la povertà e le tribolazioni causate da malattie e disgrazie aumentavano la consapevolezza di essere alla mercé della volontà divina.

La fede regolava tutta la vita della popolazione rurale: il giorno cominciava e finiva con una preghiera, la settimana era divisa in giorni feriali e festivi, l’anno e la vita s’inserivano nella religione. In ogni casa si trovavano oggetti devozionali, cappelle e crocefissi nei campi erano numerosi, chiesette e parrocchie non mancavano in nessun paesino. Inoltre i confini fra religione, superstizione e magia non erano sempre ben definiti.

E’ questo l’argomento della guida tematica in lingua tedesca “Da Candelora ai Re Magi- Religione e devozione nel ciclo del giorno, dell’anno e della vita” proposta dal Museo degli usi e costumi a Teodone/Brunico domenica 18 settembre alle ore 14,30.

La guida è dedicata alla nuova mostra permanente sulla religione popolare e conduce i visitatori sulle tracce di fede devota, usi e costumi pii, superstizione e magia. La durata è di un’ora, il costo aggiuntivo all’entrata è di tre euro.

Per ulteriori informazioni: Museo provinciale degli usi e costumi, Teodone, via Duca Diet, 24 Brunico, tel. 0474 552087, www.museo-etnografico.it, museo-etnografico@museiprovinciali.it.

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap