News / Archivio

News

Inaugurazione mostra di progetti architettonici presso l’Eurac (21 settembre)

La cerimonia di inaugurazione della mostra, presso la sede dell’Eurac, in viale Druso,1 a Bolzano, dei progetti architettonici realizzati in Alto Adige e premiati nel corso della XII edizione del Premio di Architettura Città di Oderzo, avrà luogo mercoledì 21 settembre, alle ore 17,00.

Dal 21 settembre al 14 ottobre saranno esposti, in un’apposita mostra presso la sede dell’Eurac, in viale Druso,1 a Bolzano, i progetti architettonici realizzati in Alto Adige e premiati nel corso della XII edizione del Premio di Architettura Città di Oderzo.

La cerimonia di inaugurazione della mostra avrà luogo  

mercoledì 21 settembre, alle ore 17,00,
presso la sede dell’Eurac,
in Viale Druso,1 a Bolzano,

alla presenza del presidente della Provincia, Luis Durnwalder e dell’assessore ai lavori pubblici, Florian Mussner.

Nella dodicesima edizione del premio sono risultati vincitori gli architetti altoatesini Markus Scherer e Walter Dietl, che sono riusciti con sapiente sensibilità a rendere funzionante la struttura del Forte di Fortezza e con brillanti interventi architettonici hanno valorizzato l’opera.

La Commissione del Concorso di Architettura Città di Oderzo ha inoltre premiato i seguenti progetti realizzati in Alto Adige: Ampliamento SP33 - Ponte Novacella a Varna, Bergmeister Studio di Ingegneria;   Centro visite Puez-Odle scuola elementare e scuola materna a Santa Maddalena – Funes, arch. Stefan Burger e arch. Birgit Rudacs;  Centrale di teleriscaldamento a Silandro, arch. Markus Tauber;  Casa Terzer a San Michele Appiano, MODUS architects - architetti Matteo Scagnol e Sandy Attia.

I colleghi sono cordialmente invitati a prendere parte alla cerimonia.

FG

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap