News / Archivio

News

Lettura in italiano e in ladino sul mitico Regno dei Fanes il 21 settembre

La Società Dante Alighieri-Comitato di Bolzano assieme all’Istitut Ladin Micurà de Rü organizzano una serata di letture in italiano ed in ladino per presentare il romanzo "Aurona, el pais de l'or e de la lùmes" incentrato sul mitico Regno dei Fanes. Appuntamento per mercoledì 21 settembre 2011, alle ore 18.00, nella Sala di rappresentanza del Comune, in vicolo Gummer 7 a Bolzano.

Mercoledì 21 settembre, alle ore 18, nella Sala di rappresentanza del Comune, in vicolo Gummer 7, a Bolzano, verrà presentato il libro "Aurona ovvero el pais l'or de la lùmes", scritto da Nicola Dal Falco e commentato da Ulrike Kindl, docente di germanistica all'Università Ca' Foscari di Venezia e massima esperta di miti ladini.
Ne parleranno Giulio Clamer, presidente del Comitato di Bolzano della Dante Alighieri, Leander Moroder, direttore dell’Istitut Ladin “Micurà de Rü” e la professoressa Ulrike Kindl.
Sarà anche l'occasione per una lettura pubblica di Aurona, sia in italiano, sia in ladino gardenese, a cura di Leander Moroder. La lettura sarà inoltre resa più suggestiva dalla proiezione di foto scattate per l'occasione da Markus Delago e Max Moroder.

Il racconto, pubblicato dalla stamperia privata Ampersand di Verona, è al tempo stesso uno dei capitoli di un prossimo libro sulla caduta del Regno di Fanes. "Le contìe ladine di cui Aurona è un esempio – spiega Ulrike Kindl - non conoscono la differenza tra 'fiaba' e 'leggenda', ma raccontano semplicemente storie vere sull'immaginazione fantastica e storie fantastiche sul sublime concetto di verità, storie inventate su verità storiche e storie tramandate su avvenimenti leggendari".

"La lingua e la cultura ladina – sottolinea da parte sua Giulio Clamer, presidente della Dante Alighieri, organizzatore dell’incontro insieme all’Istitut Ladin Micurà de Rü - sono belle come le Dolomiti che le ispirano. Quindi pensiamo al ladino come ponte fra le due identità confinanti, quella tedesca e quella italiana, ma anche come lingua di un popolo orgoglioso e fiero di sè".

"L’Istituto Ladino “Micurà de Rü" – precisa infine Leander Moroder – guarda con interesse e sostiene il progetto di una completa rivisitazione del ciclo di Fanes, e speriamo che questo aiuti a far vedere i ladini per quello che sono, cioè quanto rimane degli antichi abitanti delle Alpi Orientali, una popolazione a sè stante, portata da sempre, dagli eventi e dai luoghi, a confrontarsi con chi li circonda".

USP

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap