News / Archivio

News

A22: i soci pubblici pianificano le prossime mosse

Le possibilità di partecipare con successo al bando di gara per la concessione dell'A22 sono state al centro del vertice di oggi (20 settembre) a Bolzano tra i soci pubblici di Autobrennero Spa. Le questioni da chiarire sono principalmente due: quella di un'eventuale impugnazione del bando e quella di una partecipazione alla gara della Spa in solitaria o con altri partner.

L'incontro dei soci pubblici di Autobrennero Spa a Palazzo Widmann (Foto Pertl)

Dopo la pubblicazione del bando di gara europeo per la concessione d'esercizio dell'A22 i soci di Autobrennero Spa si sono ritrovati a Palazzo Widmann per delineare le strategie della società. Su invito dei presidenti Luis Durnwalder e Lorenzo Dellai, i rappresentanti degli enti pubblici azionisti di A22 hanno approfondito le opzioni sul tappeto. "Si tratta ora di salvare il salvabile", hanno concordato i due Governatori. Durnwalder ha aggiunto che la concorrenza per la conquista della concessione sarà notevole e qualificata, con interessati anche dall'estero. "Non posso però immaginare che lo Stato abbia interesse a vedere la concessione dell'A22 affidata a un soggetto straniero, con il grosso rischio della perdita di posti di lavoro, investimenti, entrate fiscali e know how."

Nel vertice in Sala di Giunta si è discusso in particolare di quale linea tenere in vista della gara. È stata avanzata l'osservazione che il bando possa presentare carenze tali da rendere possibile un ricorso. "Abbiamo quindi dato mandato ai legali dell'Autobrennero Spa di esplorare le possibilità e l'utilità di un'eventuale impugnazione di alcune condizioni del bando", ha riferito Durnwalder al termine dell'incontro.

La seconda questione da chiarire riguarda la partecipazione della Spa alla gara europea a cui bisogna dare risposta entro il 28 ottobre, quando scade il termine per manifestare interesse. "Abbiamo il vantaggio che l'Autobrennero Spa è in grado di adempiere anche da sola a tutte le condizioni per poter partecipare al bando", ha confermato Durnwalder. La ricerca di un partner non è quindi vincolante ma si sonderà comunque il terreno per valutare le potenzialità di un'eventuale cordata.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap