News / Archivio

News

Museo di Scienze: conferenza su serpenti e lucertole in Alto Adige (4 ottobre)

“Bellezze sfuggenti: serpenti e lucertole in Alto Adige” s’intitola la conferenza (in lingua tedesca) in programma martedì 4 ottobre 2011 al Museo di Scienze Naturali di via Bottai 1 a Bolzano. Il biologo Florian Glaser illustrerà il fascino delle tante specie presenti in Alto Adige. Seguirà la presentazione di un nuovo opuscolo su rettili e anfibi locali a cura dell’Associazione erpetologica altoatesina. Ingresso libero.

Grazie alla sua posizione favorevole al margine meridionale delle Alpi, l’Alto Adige costituisce un habitat ideale per la varietà alpina di rettili, che va dalla scattante lucertola muraiola alla rara vipera dal corno. Prova ne è che in territorio altoatesino si registrano il doppio delle specie di serpenti presenti in Tirolo.

Nella conferenza in lingua tedesca “Züngelnde Schönheiten – Schlangen und Echsen in Südtirol” (“Bellezze sfuggenti: serpenti e lucertole in Alto Adige”), in programma al Museo di Scienze Naturali a Bolzano martedì 4 ottobre alle ore 20, il relatore Florian Glaser focalizzerà l’obiettivo sulla bellezza ed il fascino di lucertole e serpenti che abitano l’Alto Adige. Soprattutto questi ultimi, infatti, sono ancora oggetto di leggende, timori e pregiudizi. Altro aspetto affrontato dalla conferenza sarà il declino di molte specie di rettili dovuto ai rapidi mutamenti degli habitat, in particolare nelle valli.

Florian Glaser, biologo, dirige uno Studio ambientale ad Absam, in Tirolo (A). È autore di lavori scientifici sulla distribuzione, sull’ecologia e sulla tutela di anfibi, rettili e formiche nell’area alpina.

La conferenza è organizzata in collaborazione con l’Associazione erpetologica altoatesina Herpeton. Al termine, l’Associazione Herpeton presenterà il nuovo opuscolo da essa curato "Odiati, temuti e adorati - I rettili e gli anfibi dell'Alto Adige", disponibile in lingua italiana e tedesca.

Intento della pubblicazione, che si può richiedere direttamente a Herpeton, è di far sorgere una nuova consapevolezza nei confronti di queste splendide creature. L’ingresso alla serata è libero a tutti gli interessati.

Informazioni: Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, via Bottai, 1 Bolzano, tel. 0471 412964, web www.museonatura.it, email info@museonatura.it.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap