News / Archivio

News

INVITO Storie in movimento - film amatoriali quali fonti storiche: conferenza il 21 ottobre

Il processo di realizzazione dei "film amatoriali", la loro funzione ed il loro impatto, nonché la loro importanza per la ricerca storica sono al centro della conferenza "Storie in movimento - film amatoriali come fonti storiche" in programma per venerdì 21 ottobre 2011, alle ore 18.00, presso l'Università di Bolzano, in piazza Università 1 a Bolzano. È organizzata dall'Ufficio audiovisivi (Rip. Cultura tedesca) e dal gruppo “Storia e regione” con il sostegno dei Dipartimenti cultura tedesca ed italiana.

I film amatoriali documentano i mutamenti della vita e della società da un punto di vista privato e personale, in una forma che si distingue per immediatezza e spontaneità. Essi, pertanto, completano il quadro del materiale audiovisivo dominato dai film realizzati in ambiente professionale e consentono un nuovo approccio e nuove conoscenze.
Da poco in Alto Adige ed in Tirolo è disponibile per tutti gli interessati un archivio di film amatoriali. Nel contesto del progetto Interreg IV “vita in movimento” sono stati raccolti, inventariati e resi accessibili circa 15.000 film di provenienza privata. Documentano gli sviluppi politici, la vita quotidiana, il lavoro, le tradizioni, la cultura, lo sport, le feste religiose e la vita in famiglia.
L’Ufficio audiovisivi (Rip. Cultura tedesca) e il gruppo “Storia e regione” invitano alla conferenza “Storie in movimento. Film amatoriali come fonti storiche”, ad ingresso libero a tutte le persone interessate, che si terrà

venerdì 21 ottobre 2011

alle ore 18.00

presso la Libera Università di Bolzano

in piazza Università 1 a Bolzano.

I colleghi dei media sono invitati a seguire l'evento e a darne ampia diffusione.

 

 

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap