News / Archivio

News

Durnwalder incontra i sindacati: risorse per bilancio, Irpef, edilizia abitativa

Bilancio 2012, addizionale regionale IRPEF e risorse per l’edilizia abitativa: questi i principali temi affrontati dal presidente della Provincia Luis Durnwalder nell'incontro di oggi pomeriggio (19 ottobre) a Bolzano con le organizzazioni sindacali. "Il welfare e la casa non subiranno tagli – ha ribadito Durnwalder – e sull’addizionale Irpef la Giunta provinciale ritiene di aver elaborato una modulazione adeguata, che tova favorevole anche una parte del sindacato."

Durante l'incontro a Palazzo Widmann con i vertici dei sindacati confederali di Cgil/Agb, SgbCisl, Uil/Sgk e con l’Asgb il presidente ha ribadito i cardini delle riduzioni sull’addizionale Irpef delineate dalla Giunta provinciale: esenzione totale per tutti i redditi fino a 15mila euro (rispetto ai 12.500 iniziali), detrazioni per fasce di reddito e ulteriori azzeramenti in caso di figli a carico. "Con questa operazione – ha spiegato Durnwalder - perseguiamo tre obiettivi: oltre all’esenzione fino a 15mila euro, l’attenzione verso le famiglie numerose e verso i bisogni del ceto medio. Questa impostazione trova d’accordo anche l’Asgb."

I redditi al di sopra dei 15mila euro, ha ricordato nuovamente Durnwalder, verranno tassati con un'aliquota pari allo 0,9%, comunque più bassa del tetto massimo concesso che è dell'1,4%. "Questo provvedimento peserà sulle casse della Provincia per una cifra che si aggira attorno ai 20 milioni di euro, e che comprende un'ulteriore agevolazione prevista per le persone con figli a carico ma con reddito superiore ai 15mila euro. Si tratta di una misura specificatamente pensata per le famiglie." Con il meccanismo delle detrazioni, modellato su fasce di reddito e numero dei figli, per i redditi fino a 28mila euro e per ogni figlio a carico la detrazione prevista sarà di 252 euro, cifra che va ad annullare l'addizionale IRPEF dello 0,9%.

Oltre alla prima fascia ce ne sarà una seconda che arriverà fino a 56mila euro: in questo caso, in presenza di 2 o più figli a carico, l'addizionale IRPEF sarà annullata, mentre con un solo figlio l'aliquota dello 0,9% sarà calcolata solamente sulla parte di reddito eccedente i 28mila euro. "Il tetto massimo della terza fascia sarà attorno ai 70mila euro lordi per famiglie monoreddito e il doppio in caso di due redditi", ha precisato Durnwalder. Lo schema sarà portato lunedì prossimo all’approvazione della Giunta provinciale. Nell’incontro si è discusso anche dei programmi per l’edilizia abitativa, "e ho confermato ai sindacati che le risorse per la casa ci sono: circa 300 milioni di euro da mettere a disposizione dei progetti dell’Assessorato e dell’Ipes", ha concluso Durnwalder.

 

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap