News / Archivio

News

Theiner inaugura microstruttura per l’infanzia a Dobbiaco: servizi potenziati

"L’Agenda famiglia delineata dalla Giunta provinciale prevede tra le misure il potenziamento dell’assistenza alla prima infanzia da 0 a 3 anni con un nuovo modello di finanziamento che armonizza i servizi sul territorio e il lavoro tra Provincia e Comuni": lo ha confermato l’assessore provinciale alla famiglia e politiche sociali Richard Theiner ieri (20 ottobre) a Dobbiaco all’inaugurazione della nuova microstruttura per la prima infanzia.

L'assessore Theiner all'inaugurazione di Dobbiaco

Il servizio alla prima infanzia comprende asili nido, microstrutture, nidi aziendali, Tagesmütter. A livello provinciale la Provincia sostiene la disponibilità di complessivi 2207 posti riservati all’assistenza dei bambini: significa coprire l’assistenza del 13,8% dei bambini tra o e 36 mesi in Alto Adige. L’ultima arrivata, la microstruttura per la prima infanzia di Dobbiaco, è stata inaugurata alla presenza tra gli altri dell’assessore provinciale Theiner e del sindaco Guido Bocher. Insediata nello stesso edificio della scuola materna, una collocazione che favorisce le sinergie, accoglie bambini tra i 9 e i 36 mesi ed è aperta tutto l’anno da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 15.30. Oltre alla compartecipazione finanziaria di Provincia e Comune, i genitori partecipano con una tariffa che oscilla tra 1,70 e 5 euro all’ora.

”Dobbiaco è una sorta di battistrada tra i Comuni dell’Alto Adige – ha sottolineato l’assessore Richard Theiner – perché ha deciso di offrire, accanto al servizio della Tagesmutter, anche un’alternativa con i posti disponibili nella microstruttura.” Si tratta di una scelta significativa e da apprezzare, ha aggiunto l’assessore, “perché guarda al futuro e garantisce già oggi il servizio di assistenza al 12,3% dei bambini fino ai tre anni residenti nel Comune.” All’inaugurazione Theiner ha ricordato inoltre la decisione della Giunta provinciale di aggiornare e armonizzare dal 2013 il sistema di finanziamento del settore: “Infatti ogni Comune assumerà maggiore responsabilità nella programmazione di tutti i servizi di assistenza all’infanzia.” Una scelta logica, in quanto il Comune è l’istanza più vicina al cittadino e alla famiglia, “conosce i suoi bisogni ed è quindi in grado in intervenire efficacemente e al meglio con le risorse finanziarie disponibili”, ha concluso Theiner.

A gestire la nuova sede di Dobbiaco è la cooperativa sociale “Die Kinderfreunde Südtirol“, presente in diverse località dell’Alto Adige con un servizio flessibile e diversi progetti che favoriscono la conciliazione tra lavoro e famiglia. In questo impegno è sostenuta finanziariamente dalla Provincia, con un intervento che permette alla cooperativa di gestire tra l’altro 5 strutture per l’infanzia: oltre a quella aperta a Dobbiaco (con 10 posti), una struttura a Vilpiano (18 posti), una a Riscone (9 posti) e 2 a Brunico (40 posti in totale).

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap