News / Archivio

News

L'arte di innovare: progetto della Facoltà di design, domani il dialogo

Si chiamano Moleskine, e sono le agende tascabili rese celebri da Ernest Hemingway. Gli studenti della Facoltà di design della LUB le hanno "rivisitate" durante un workshop che è diventato anche una mostra, e che apre la strada al terzo appuntamento con i "Dialoghi sull'innovazione", dal titolo "L'arte di innovare", in programma domani pomeriggio (26 ottobre) a Merano.

Sessanta studenti della Facoltà di design della Libera Università di Bolzano, suddivisi in tre gruppi guidati da altrettanti professori, hanno dato nuova forma e nuova vita alle Moleskine, le famose agende tascabili. I lavori sono esposti in una mostra ospitata da oggi, martedì 25 ottobre, a giovedì 27 presso gli atelier della LUB di Bolzano. "Le Moleskine - hanno spiegato Gerhard Glüher, preside della Facoltà di design, e Antonino Benincasa, professore di comunicazione visuale - sono già un oggetto di culto: ci siamo chiesti cosa potevamo fare per migliorarle usando l'arte della provocazione e dell'ironia". I risultati del workshop con gli studenti sono ora raccolti in una mostra che rimarrà aperta sino a giovedì negli spazi liberi del 1°, 2° e 3° piano della sede LUB di Piazza Università.

La mostra e il workshop ospitati alla Libera Università di Bolzano rappresentano l'ideale punto di partenza per il terzo appuntamento con i "Dialoghi sull'innovazione", in programma domani (26 ottobre) a partire dalle 18.30 a Merano Arte, in via Portici 163. L'incontro, dal titolo "L'arte di innovare", vuole approfondire il ruolo strategico che le forme di arte e di design possono avere per lo sviluppo delle imprese. Tra gli ospiti spicca l'amministratore delegato della Moleskine, Arrigo Berni, al quale si aggiungono il direttore di Transart Peter Paul Kainrath e il professore di Economia della cultura allo IULM di Milano, Pierluigi Sacco.

"Iniziative come questa - ha sottolineato l'assessore Roberto Bizzo, che in Giunta provinciale ha le competenze in materia di innovazione - contribuiscono a cementare il nostro rapporto di collaborazione con la LUB, una struttura fondamentale per la crescita della città di Bolzano e di tutto il territorio altoatesino. Il rapporto tra arte e industria è sempre stato fortissimo, e il design ha sempre influenzato in maniera positiva lo sviluppo della società e del mondo economico. Gli studenti della Facoltà di design, con i loro lavori, hanno contribuito a creare quella scintilla in grado di rinnovare e migliorare un prodotto già affermato e conosciuto come le agende Moleskine".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap